Parmafotografica Official Web Site
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
    • Biblioteca
  • Programma
    • Programma mensile
    • Archivio storico serate
  • Attività
    • Esposizioni >
      • Famiglia - FIAF 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Corsi
    • Corso Base
    • Corso Avanzato
  • Galleria
    • A - C >
      • Maria Grazia Abbati
      • Francesca Baldoni
      • Rino Balocchi
      • Maurizio Berni
      • Fausta Bertolotti
      • Franco Bisceglie
      • Francesca Bocchia
      • Enrica Carbognani
      • Donatella Bontempi
      • Virginio Cavaglieri
      • Rodolfo Cervi
    • D - Z >
      • Raffaele Di Pasquale
      • Valter Dall'Ospedale
      • Georgia Loretta Felici
      • Davide Fornari
      • Dario Grimaldi
      • Massimo Marazzini
      • Guglielmo Pessina
      • Corrado Pini
      • Mariella Pomelli
      • Luca Rivieri
      • Francesca Ruggieri
      • Giovanni Ruzzi
      • Gizella Samillan
      • Giovanna Ziveri
  • OPM
  • Blog

Lo potevo fare anch'io

17/2/2018

0 Commenti

 
Guarda questa, la potevo fare anche io!
Non neghiamolo, prima o poi lo abbiamo affermato tutti di fronte alla fotografia di un autore più o meno celebre che ci sembrava mal riuscita.
Ci chiediamo perchè quella foto poco ispirata è comunque esposta in galleria o pubblicata in un libro.
Foto

Qualche mese fa durante una serata del circolo abbiamo fatto un esperimento divertente.

Abbiamo mescolato immagini di amatori con quelle di professionisti e di grandi autori (non tra le più celebri ovviamente), col risultato che  alcune fotografie con una grande firma sono state molto criticate e non per la tecnica ma per la composizione e la scelta del soggetto.
Le basi, insomma.
Forse siamo noi che non le capiamo?
Oppure c'è altro che ci sfugge?
Se queste perplessità valgono per la fotografia, a maggior ragione esistono per l'arte in generale e per quella contemporanea ancora di più.

Francesco Bonami prova a dare la sua risposta a questi dubbi con il libro "Lo potevo fare anch'io".
Il sottotitolo è "Perchè l'arte contemporanea è davvero arte", ed è un'affermazione.
Se vogliamo dare etichette possiamo dire che Bonami è un celebre critico e curatore di eventi legati all'arte ed ora anche scrittore e divulgatore.
Nel suo libro ci racconta con linguaggio divertito e divertente le vicende di alcuni artisti moderni o contemporanei.

Ecco che  viene dedicato un capitoletto a colui che ha provocato una certa rivoluzione nell'arte, Marcel Duchamp che iniziò pittore, poi Lucio Fontana con le  sue tele tagliate, Jackson Pollock, rivoluzionario senza eredi, Wharol e chi non lo conosce!.
Richter, Kapoor, Mapplethorpe (un fotografo), poi Richard Prince, Rauschenberg, Beuys, Christo con Jeanne-Claude (abbiamo partecipato all'ultima sua opera sul lago d'Iseo pochi mesi fa), Damien Hirst, Keith Haring, Botero, Guttuso.
Insomma tanti nomi più o meno celebri, per ognuno un breve ritratto nel quale non vengono risparmiate critiche.
Sottile è la lama che separa genio e trovata dozzinale, Bonami afferma che l'importante è avere l'idea giusta al momento giusto e prima degli altri.
Foto
Letto questo libro saremo in grado di entrare in un museo di arte moderna avendo piena consapevolezza di ciò che vedremo?

No di certo, ma l'autore non ha questo scopo, ci dice che  l'arte è come il cibo, nessuno va in un ristorante e dice "non me ne intendo", pochi sono ottimi cuochi ma ognuno di noi è in grado di capire se un pasta è scotta.

Così deve essere di fronte ad un'opera, tutti devono essere in grado di percepirne almeno l'aura e il valore anche senza comprenderla fino in fondo.
Bonami ci vende qualche strumento per capire meglio l'arte che è cosa molto umana e la si deve accostare con curiosità e passione.
Non ci sono verità assolute, capita spesso che artisti sconosciuti in vita vengono rivalutati dai posteri, le mode come i gusti cambiano velocemente.
Per quanto riguarda la fotografia...
[...] chiariamolo bene, non è un'arte più di quanto lo sia un pennello o lo schermo di un computer. Infatti chi parla di computer art non sa cosa dice, confondendo  il mezzo con il contenuto, con l'idea, con il risultato, scambiando lo strumento  per l'opera.
Un altro brano significativo:
[...] i bravi maestri insegnano, principalmente, ad essere liberi.
In Italia il maestro, quando c'è, di solito produce il clone.
[...] Accucciata nella sua nicchia, la fotografia italiana è rimasta separata dall'arte contemporanea.
Per molto tempo, da una parte sono stati seduti i fotografi e dall'altra gli artisti.
La fissazione per il mestiere e la tecnica, nel nostro bel paese, ha finito per contagiare anche i poveri fotografi.
Quindi abbiate idee, nuove o poco usate e comunque coraggiose.
Non facile.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Parmafotografica

    Archivio

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015

    Feed RSS

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
    Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della
    legge n.62 del 07.03.2001.
    Tutto il materiale presente nel sito  è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse al più presto dall'autore.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
    • Biblioteca
  • Programma
    • Programma mensile
    • Archivio storico serate
  • Attività
    • Esposizioni >
      • Famiglia - FIAF 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Corsi
    • Corso Base
    • Corso Avanzato
  • Galleria
    • A - C >
      • Maria Grazia Abbati
      • Francesca Baldoni
      • Rino Balocchi
      • Maurizio Berni
      • Fausta Bertolotti
      • Franco Bisceglie
      • Francesca Bocchia
      • Enrica Carbognani
      • Donatella Bontempi
      • Virginio Cavaglieri
      • Rodolfo Cervi
    • D - Z >
      • Raffaele Di Pasquale
      • Valter Dall'Ospedale
      • Georgia Loretta Felici
      • Davide Fornari
      • Dario Grimaldi
      • Massimo Marazzini
      • Guglielmo Pessina
      • Corrado Pini
      • Mariella Pomelli
      • Luca Rivieri
      • Francesca Ruggieri
      • Giovanni Ruzzi
      • Gizella Samillan
      • Giovanna Ziveri
  • OPM
  • Blog