Parmafotografica Official Web Site
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
    • Biblioteca
  • Programma
    • Programma mensile
    • Archivio storico serate
  • Attività
    • Esposizioni >
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Corsi
    • Corso Avanzato
  • Galleria
    • A - C >
      • Maria Grazia Abbati
      • Rino Balocchi
      • Maurizio Berni
      • Fausta Bertolotti
      • Franco Bisceglie
      • Enrica Carbognani
      • Donatella Bontempi
      • Virginio Cavaglieri
      • Rodolfo Cervi
    • D - Z >
      • Raffaele Di Pasquale
      • Valter Dall'Ospedale
      • Georgia Loretta Felici
      • Davide Fornari
      • Dario Grimaldi
      • Massimo Marazzini
      • Guglielmo Pessina
      • Corrado Pini
      • Mariella Pomelli
      • Luca Rivieri
      • Francesca Ruggieri
      • Giovanni Ruzzi
      • Gizella Samillan
      • Giovanna Ziveri
  • OPM
  • Blog

People - Brescia Photo Festival

9/4/2017

0 Commenti

 
Di solito quando si organizza un nuovo evento si parte al rallentatore e poi si accelera progressivamente.
Bisogna capire se le idee funzionano, se la gente apprezza, e se il momento è quello adatto alla proposta che viene offerta.
A Brescia la pensano diversamente.
Il primo festival fotografico della città della leonessa parte col botto, tante esposizioni di grande valore ed appeal
ed altrettante iniziative legate in qualche modo alla fotografia, tutte elencate nel sito "Festival in città".
Qui sotto invece le mostre nelle sedi ufficiali.
Foto
MUSEO DI SANTA GIULIA

- STEVE MCCURRY – LEGGERE
La nuova mostra in anteprima mondiale
7 MARZO/3 SETTEMBRE 2017
- MAGNUM’S FIRST
La prima mostra di Magnum in anteprima nazionale
7 MARZO/3 SETTEMBRE 2017
- MAGNUM. LA PREMIÈRE FOIS
La mostra che ha reso celebri i fotografi Magnum
7 MARZO/ 3 SETTEMBRE 2017

MO.CA

- ULIANO LUCAS. RETROSPETTIVA

viaggi e racconti di un fotografo freelance
7 MARZO / 7 MAGGIO 2017
- CAIO MARIO GARRUBBA. I CINESI DEL 1959
Il primo sguardo sulla Cina di Mao
 7 MARZO / 4 GIUGNO 2017
- GIVE PHOTOGRAPHY A CHANCE
7 MARZO / 3 SETTEMBRE 2017
- MILLE MIGLIA IL MITO DELLA VELOCITÀ
12 MAGGIO / 4 GIUGNO 2017
- URBAN CENTER – THE GLOBAL T(W)EENS PROJECT
 8 GIUGNO / 2 LUGLIO
- MOSTRA PREMIO DONDERO
 8 LUGLIO / 3 SETTEMBRE 2017

Foto
Come vedete si tratta di una maratona che sarebbe bene dividere in almeno due giornate, ma chi viene da altre città è costretto a vedere quanto più possibile in un giorno, ma è impresa ardua.

Il nostro piccolo gruppo è arrivato a Brescia a metà mattina, dopo un caffè e il trasferimento in metropolitana ci siamo ritrovati in pieno centro, in piazza Vittoria.
Di lì, rapidamente abbiamo attraversato piazza della Loggia e piazza del Duomo (in realtà è piazza Paolo VI) per imboccare via dei Musei e raggiungere Santa Giulia, il principale museo cittadino.
Fortunatamente non c'era coda e siamo entrati immediatamente a visitare la nuova esposizione di Mc Curry al debutto mondiale: "Leggere".

Mc Curry lo conosciamo tutti, il suo stile ha fatto scuola e le sue immagini sono indubbiamente accattivanti, con colori saturi e personaggi esotici.
Il tema è la lettura, le fotografie sono stampate direttamente su pannelli di generose dimensioni accuratamente illuminate ed esposte con un allestimento che richiama pagine di libri sulle quali sono stampati brani di celebri scrittori.
Se si trattasse di cinema parleremmo di un kollossal hollywoodiano non certo di una pellicola d'essai, ma comunque tutto è ben curato e funziona ottimamente.
In una sala dedicata troviamo una proiezione con intervista all'autore e le fotografie più famose che sono state pubblicate in copertina nelle principali riviste.  Non manca la celeberrima ragazza afgana.
Foto
Foto
Foto
Nelle sale a fianco troviamo le due mostre dedicate a Magnum per il suo compleanno, in ideale collaborazione con Torino e Cremona che festeggiano con analoghe iniziative i settanta anni della mitica agenzia.
In una (Magnum first) viene riproposta la prima mostra ufficiale di Magnum e l'allestimento vintage con passepartout colorati e decentrati ha il fascino particolare col profumo della storia della fotografia.

L'altra (Magnum, la première fois) tratta delle prime foto di ogni autore che hanno avuto successo.
Rivediamo i grandi fotografi Magnum e anche qualcuno meno conosciuto ma interessante.
Usciamo con gli occhi pieni di splendide immagini e già sarebbe abbastanza così per una giornata.
Foto
Foto
Foto
Invece, affamati, troviamo un locale a fianco del museo, piccolo ma carino con una vivace tappezzeria rossa che lega perfettamente con le immagini di Mc Curry.
Ottimi i casoncelli, tipico piatto bresciano, perfetti per ricaricare le pile.
Lasciato a malincuore il ristorantino, ci incamminiamo verso Mo.Ca.
Facciamo qualche breve deviazione per scattare alcune foto per le vie del centro ma il tempo  è poco e raggiungiamo l'ex tribunale che è divenuta sede di Mo.Ca.
Mo.Ca. è un bel palazzo con un ampio cortile centrale, appena entrati dopo la biglietteria (non dimenticate di far vidimare il biglietto che vale per visitare tutte le iniziative di People) troviamo un interessante esposizione di foto stampate con tecniche antiche.
Di seguito, un progetto nel quale la protagonista, un'attrice interpreta innumerevoli personaggi reali o di fantasia all'ora di colazione.
Il divertimento è riconoscere i personaggi.

Nell'altra ala del palazzo troviamo le fotografie di Mario Garrubba, classiche in un bel bianconero.
Il fotoreporter è riuscito a documentare gli avvenimenti
Foto
negli stati governati dai regimi comunisti oltre la cortina di ferro nei decenni scorsi.
Vediamo reportage sulla Cina e sull'URSS.
Ci rimane il dubbio se l'autore fosse veramente libero di riprendere la vita reale del popolo o soltanto le situazioni ufficiali, certamente la censura ha svolto il suo compito con accuratezza.

Al piano superiore troviamo numerose fotografie di Uliano Lucas.
Stile modernissimo, grande qualità nella composizione, riprende temi di attualità contemporanea e li affronta con decisione, siamo di fronte ad un autore tra i più importanti del panorama italiano.
Immigrazione, lotta sociale, vita nel carcere e negli ospedali psichiatrici fino alle guerre nella ex Jugoslavia sono alcuni dei temi toccati da Lucas.
Foto
Foto
Foto
Nel trasferirci da in piano all'altro, persi fra saloni traboccanti di foto abbiamo attraversato un ampio corridoio pieno di persone occupate ad appendere le loro opere fotografiche in spazi preallestiti.
Si tratta di un'iniziativa collegata a People grazie alla quale viene offerta la possibilità di esporre le proprie foto all'interno della cornice ufficiale del Mo.Ca.
Basta iscriversi e gratuitamente si potra usufruire di questa bella possibilità facendo a turno con altri ogni tre settimane.
L'iniziativa è "give-photography-a-chance" e naturalmente ci siamo iscritti alla mailing list per il prossimo anno.

Altra bella idea è "cyanopeople", opera fotografica collettiva, 400 ritratti su sfondo bianco e nero assemblati in mosaico e poi riuniti un un unico negativo che verrà stampato con la tecnica cyanotype su un telo fotosensibile  di 3x6 metri.
La performance si terrà con l'aiuto del sole il 29 aprile in piazza Loggia e anche in questo caso, i nostri ritratti ci saranno!
Foto
Foto
Foto
Termino questo lungo post e come avrete capito molto ho dimenticato o solo sfiorato.
Credo che Brescia Photo Festival possa diventare un appuntamento annuale fisso al quale difficilmente di potrà rinunciare.
E' bello vedere che sempre di più la fotografia sta diventando importante e sempre di più attira le persone in cerca di stumenti necessari a capire meglio il mondo della comunicazione contemporanea caratterizzato dalle immagini fisse ed in movimento, ma in preda al caos.

Rientrati a Parma in serata, possiamo ricordare la giornata passata insieme come un'altro bel momento dove divertendoci siamo riusciti a studiare meglio autori famosi, a scoprirne di nuovi ed a trovare iniziative interessanti alle quali partecipare.
Senza dimenticare Brescia, modella bella e vivace in una giornata di inizio aprile.
Si è concessa ai fotografi frettolosi quel tanto che basta a lasciarci il desiderio di tornare per dedicare una giornata tutta per lei.

il sito ufficiale: http://bresciaphotofestival.it/


post: Corrado PIni
fotografie: Francesca Ruggieri, Rossana Avanzini, Dario Grimaldi, Corrado PIni


0 Commenti

Marco Finelli naviga nell'Oceano Padano

7/4/2017

0 Commenti

 
Foto
Ritratto preso dal
sito personale di
Marco Finelli:  http://www.mfsnap.it/

Foto
Il tema guida della prossima edizione di Colorno Photo Life sarà "Capolinea".
I circoli fotografici che parteciperanno al Festival sono stati invitati a proporre idee e bozze di lavoro sul tema,  come preparazione e introduzione alla manifestazione.
Marco Finelli fondatore di Collettivo 70 ha risposto con un paio di interessanti lavori e ce li propone nel classico giovedì a Parmafotografica.

Il primo è "Riviera" composto da fotografie scattate a stabilimenti balneari chiusi per la sosta invernale.
L'autore ha preferito la prospettiva centrale e l'utilizzo del grandangolo e del colore.
Nella prima parte il sole nascosto e la conseguente luce diffusa rende i cieli lattiginosi e i colori tenui.
Un volta che il sole è tornato a splendere i contrasti, i colori e le ombre si sono fatti più decisi a rappresentare l'inizio di una nuova stagione dopo la pausa e la fine di quella precedente.
Foto
Foto
Foto
fotogrammi tratti da "La benedizione del grande fiume"
"XO".
Reportage che racconta di ciò che rimane di una vecchia grande discoteca.
Marco ci porta all'interno e ci fa rivivere le atmosfere di queste sale ormai in disfacimento con un po' di nostalgia per chi ha frequentato quel tipo di locali in gioventù.
Ci mostra il capolinea di un modo di divertirsi proprio delle generazioni di giovani negli anni '80 e '90.
La musica d'accompagnamento, tipica disco-music di quel periodo contrasta con le immagini a mio avviso piacevolmente.

Lasciato l'argomento "Capolinea", il lavoro principale della serata è "Oceano Padano", titolo preso dal libro
di Mirko Volpi.
Si tratta di una parte di un progetto più ampio che tratterà della pianura padana.
Questo filone ci parla dell'architettura e del paesaggio nel mare d'erba e di grano della grande piana.
Finelli racconta e la sua testimonianza è filtrata dal ricordo personale.
E' sempre meglio parlare e fotografare di ciò che si conosce bene e la pianura appartiene a Marco.
L'utilizzo di un bianco e nero ben contrastato e pulito e della composizione equilibrata e precisa rendono le immagini senza tempo.
Nel libro che ci ha mostrato viene proposta invece una versione notevolmente diversa; stampa con molta grana e tagli allungati che mi hanno ricordato i lavori con fotocamera panoramica dell'ultimo Koudelka.
Foto
screenshot dal sito personale di Marco Finelli, gallery "Ingombrante nostalgia di un epoca - XO Disco"
"La benedizione del grande fiume".
Reportage sulla cerimonia religiosa che da qualche anno ripropone le situazioni della celebre serie cinematografica di Don Camillo e Peppone.
Questo lavoro possiamo considerarlo un vero e proprio audiovisivo.
Finelli riprende col suo 35 mm la processione e la benedizione ma non manca di documentare anche ciò che avviene a contorno, personaggi, luoghi, scene del mondo piccolo e antico che ancora sopravvive nella bassa
a fianco del Po.

Come ci ha raccontato Marco, negli ultimi mesi ha trovano nel 35 mm il tipo di obbiettivo che meglio si adatta al suo modo di vedere attuale.
Le inquadrature si sono fatte più ragionate e meno istintive, segno di un percorso che deve essere proprio di ogni fotografo amatore o professionista che sia.
Nel cambiamento c'è evoluzione e opportunità ma solo il tempo potrà dire dove ci ha portato anche se come si dice spesso, l'importante è il viaggio.

Il sito di Marco Finelli:  http://www.mfsnap.it/

post Corrado Pini

0 Commenti

Scappare la guerra

3/4/2017

0 Commenti

 
SCAPPARE LA GUERRA - fotografie di Luigi Ottani
Città mondo. Primavera senza razzismo 2017
Reportage del confine greco-macedone di Roberta Biagiarelli e Luigi Ottani
Presso Chiostro della Ghiara a Reggio Emilia
L'esposizione è terminata domenica 2 aprile 2017
Foto
Foto
Entrando nel Chiostro della Ghiara in cerca delle fotografie di Luigi Ottani ci si aspettava una disposizione classica, immagini appese in qualche salone più o meno illuminato.
Invece questa volta ci siamo trovati di fronte ad un accampamento di tende in mezzo al cortile.
le immagini, in bianco e nero o meglio dire monocromatiche, erano direttamente stampate nella tela delle tende che funziona da tetto.
Anche il terreno che non possiamo dire sia un prato all'inglese contribuiva a dare l'impressione di una tendopoli reale, così come le pieghe della tela ed i residui che si sono accumulati  sull'installazione dopo settimane all'aperto.
Foto
Foto
Foto
Foto
Le fotografie sono intense, evocative, volti e luoghi ci portano a situazioni dove la gente si riunisce per fuggire alla guerra e per ripartire.
L'atmosfera è sospesa e di attesa, tutto può succedere.
Non c'è però tristezza, negli occhi delle persone si vede speranza, voglia di fuggire e di cercare altre opportunità.
In questa esposizione l'allestimento conta, ancor più del solito, ad aumentare la percezione del visitatore e serve all'autore a comunicare con efficacia quanto ha visto: un popolo che migra in cerca di vita migliore, una vicenda che si ripete da decine di migliaia di anni e che qualsiasi cosa si pensi, ben difficilmente si potrà evitare.


il sito di Luigi Ottani: http://luigiottani.tumblr.com/   
Qui troverete documentazione delle altre tappe dell'esposizione.

post di Corrado Pini

0 Commenti
Avanti>>

    Autore

    Parmafotografica

    Archivio

    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015

    Feed RSS

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
    Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della
    legge n.62 del 07.03.2001.
    Tutto il materiale presente nel sito  è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse al più presto dall'autore.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
    • Biblioteca
  • Programma
    • Programma mensile
    • Archivio storico serate
  • Attività
    • Esposizioni >
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Corsi
    • Corso Avanzato
  • Galleria
    • A - C >
      • Maria Grazia Abbati
      • Rino Balocchi
      • Maurizio Berni
      • Fausta Bertolotti
      • Franco Bisceglie
      • Enrica Carbognani
      • Donatella Bontempi
      • Virginio Cavaglieri
      • Rodolfo Cervi
    • D - Z >
      • Raffaele Di Pasquale
      • Valter Dall'Ospedale
      • Georgia Loretta Felici
      • Davide Fornari
      • Dario Grimaldi
      • Massimo Marazzini
      • Guglielmo Pessina
      • Corrado Pini
      • Mariella Pomelli
      • Luca Rivieri
      • Francesca Ruggieri
      • Giovanni Ruzzi
      • Gizella Samillan
      • Giovanna Ziveri
  • OPM
  • Blog