ASSOCIAZIONE PARMAFOTOGRAFICA
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
  • Attività
    • Esposizioni >
      • San Giuseppe 2025 - Parchi e giardini pubblici di Parma
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • Rino Balocchi
    • Maurizio Berni
    • Fausta Bertolotti
    • Franco Bisceglie
    • Virginio Cavaglieri
    • Rodolfo Cervi
    • Raffaele Di Pasquale
    • Valter Dall'Ospedale
    • Georgia Loretta Felici
    • Davide Fornari
    • Dario Grimaldi
    • Guglielmo Pessina
    • Luca Rivieri
    • Corrado Pini
    • Giovanni Ruzzi
    • Giovanna Ziveri
  • Blog
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
  • Attività
    • Esposizioni >
      • San Giuseppe 2025 - Parchi e giardini pubblici di Parma
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • Rino Balocchi
    • Maurizio Berni
    • Fausta Bertolotti
    • Franco Bisceglie
    • Virginio Cavaglieri
    • Rodolfo Cervi
    • Raffaele Di Pasquale
    • Valter Dall'Ospedale
    • Georgia Loretta Felici
    • Davide Fornari
    • Dario Grimaldi
    • Guglielmo Pessina
    • Luca Rivieri
    • Corrado Pini
    • Giovanni Ruzzi
    • Giovanna Ziveri
  • Blog

Seravezza Fotografia 2018

27/4/2018

 
Quando si organizza un'uscita fuori porta è quasi scontata l'alzataccia mattutina.
Questa volta però non si va in treno ma in auto e la distanza non eccessiva permette qualche minuto in più sotto le coperte.
Destinazione è il Festival della Fotografia di Seravezza in provincia di Lucca.
L'esposizione principale è "La vita e nient'altro" una retrospettiva di Uliano Lucas, allestita nella prestigiosa sede di Palazzo Mediceo.
Foto
Foto
Serravezza è una bella cittadina ai piedi delle Alpi Apuane, dove si tagliano pregiati marmi come si può notare dalle numerose statue che si incontrano passeggiando.
Visitiamo anche l'esposizione di Bruno Maddeddu in una sala adiacente alla piazza principale e assistiamo ad alcune interessanti letture portfolio.
Nel pomeriggio tentiamo la visita alle mostre della vicina Querceta ma scopriamo che la sede espostiva del Palazzo Civico la domenica è chiusa. Peccato.
Foto
Foto
SERAVEZZA FOTOGRAFIA XV EDIZIONE - IL PROGRAMMA
Palazzo Mediceo

17 febbraio/27 maggio ULIANO LUCAS  La vita e nient'altro
Scuderie Granducali
17 febbraio/18 marzo   ISABELLA MALENA - La scelta dello sguardo
23 marzo/2 aprile   AVEZZU', GIOGLI, PRESUTTI - Terre Medicee
6 aprile/29 aprile   CECILIA GIORIA - Minime soddisfazioni narcisistiche
4 maggio/27 maggio   MOSTRA COLLETTIVA - Fotopia-danza di un'utopia fotografica
Palazzo Civico di Querceta
17 febbraio/10marzo TATIANA MURA   Odi et amo
1 marzo/28 aprile  LUCA VECOLI   La cura
1 maggio/ 26 maggio PREMIO FULVIO D'IORIO  mostra di 49 opere finaliste del concorso
Galleria Seravezziana
16 marzo/8 aprile  BRUNO MADDEDDU  Appunti di vita
Foto
Foto
Non perdiamo l'occasione per utilizzare un paio d'ore per fare una passeggiata sulle spiagge della vicinissima Forte dei Marmi.
Chiude la giornata un bel tramonto, di quelli che i fotografi più bravi dicono di non riprendere mai e che noi invece non ci lasciamo sfuggire.
Foto
Foto
link:
http://www.seravezzafotografia.it/
http://www.fiaf.net/lafamigliainitalia/bruno-madeddu-1/
http://www.ulianolucas.it/

post:Corrado Pini

Incontro con l'autore: Cesare Petrolini

21/4/2018

 
Quella di giovedì è stata la prima di due serate durante le quali soci del circolo  Renato Brozzi di Traversetolo proporranno loro lavori.
Il primo ospite è stato Cesare Petrolini con due opere collegate strettamente fra loro ma che utilizzano strumenti di espressione diversi, il portfolio e l'audiovisivo.

Il portfolio di dieci belle immagini in bianco e nero è stato realizzato in più di un anno, tempo necessario a scattare le fotografie utili per una selezione ragionata e coerente.
L'argomento a prima vista è la solitudine delle persone anziane ma emerge prepotente il tema del ricordo.
Sono fotografie istintive, quasi tutte non posate, ispirate dal momento e dall'atmosfera che si respira nella casa della signora Maria.

L'autore rimane un po' distante quasi a non disturbare.
Le immagini mostrano l'abitazione in penombra, le finestre chiuse, il letto ben fatto, il salotto che si apre soltanto brevemente per gli ospiti importanti.
Tutte situazioni che ci sono familiari e ci ricordano nonne o zie.
Foto
Foto
L'ultima fotografia è l'introduzione all'audiovisivo successivo.
Andrea Camilleri, il celebre scrittore di Montalbano, in una breve premessa ci parla di una lettera scritta dalla signora Maria, che diventa portavoce di tutti gli anziani.
Ascoltiamo la lettura mentre le immagini suggestive, anche queste in bianco e nero si succedono sullo schermo.

Maria desidera terminare i propri giorni nella propria casa, fra i ricordi, vengono rifiutate le case protette anche se efficienti e accoglienti.
La visione degli anziani è quasi sempre rivolta al passato, al ricordo.
In quelle camere asettiche mancherebbero gli oggetti cari, che insieme alle mura domestiche sono veri amplificatori del ricordo.
La memoria è stratificata e accumulata non solo nella cose di casa ma anche nella loro disposizione, ogni oggetto importante ha il suo posto immutabile.
Foto
Foto
E' vero, c'è tristezza e malinconia ma non sempre questi sono sentimenti negativi, anzi sono cercati per esempio tenendo fuori casa la luce.
Davvero dobbiamo interpretare la luce sempre e comunque come segno positivo, buono e il buio, l'ombra come male, il negativo?

La luce fuori dalle finestre è prodotta da un mondo complicato, incomprensibile, un mondo estraneo al quale Maria non appartiene.
Maria quindi, come autodifesa, la tiene fuori.
Chiude porta e tapparelle, rimane protetta nell'ombra, insieme ai suoi mobili, oggetti, fotografie, i suoi ricordi in definitiva.

Nella fotografia iniziale la porta, dalla quale filtra la luce esterna, è chiusa e la luce rifiutata.
Anche quando Maria deve utilizzare il calore del sole per asciugare i panni (rigorosamente lavati a mano),  la parte superiore del corpo e quindi la testa (la memoria) sono significativamente in ombra.
Una resistenza quasi Gandhiana.
Foto
Foto
Di questi argomenti e tanti altri abbiamo parlato durante la bella serata e tutti hanno concordato nel complimentarsi con Cesare Petrolini per la qualità del suo lavoro e la sensibilità e il garbo mostrata nell'affrontare un argomento delicato ed importante.
Bravo anche per l'originalità  mostrata nel collegare due media così differenti come portfolio e audiovisivo.


post: Corrado Pini

Daniele Ottobrino

14/4/2018

 
Un intenso temporale con grandine ha chiuso la giornata di giovedì 12 aprile, probabilmente il maltempo ha indotto alcuni a rinunciare alla serata con Daniele Ottobrino ed è stato un peccato.
I nostri Carlo Carra e Massimo Marazzini hanno preparato l'incontro e l'hanno presentato in maniera diversa dal consueto.
La proiezione di acuni portfoli è stata spunto per i commenti del pubblico e per sollecitare l'autore al racconto del "dietro le quinte" degli scatti e del suo percorso di fotografo.
Un modo di condurre che potrà rendere le serate ancora più vivaci ed interessanti.
Foto

Ottobrino è stato professionista, come molti ha iniziato facendo matrimoni e collaborando con i giornali, riconoscendone la validità come scuola e palestra che mette alla prova qualità e motivazioni.
Ha comunque sempre voluto sviluppare una ricerca personale nel reportage, ambito verso il quale lo portava il suo istinto fotografico.
Di questo periodo sono Domino Effect su Chernobyl e Allerta Case Milano, lavoro collaborativo sul degrado dell'edilizia popolare.

Le fotografie di Ottobrino non sono urlate (come quelle per esempio di Paul Fusco), il suo raccontare è sussurrato ma riconosce che il reportage deve fare documentazione e denuncia sociale, per questo è necessario cercare il drammatico.
Ci possiamo trovare a disagio di fronte alla sofferenza ma dobbiamo mostrare agli altri attraverso i nostri occhi e il nostro obbiettivo, quello che accade.

Uno dei suoi lavori viene notato da Denis Curti e vince una borsa di studio per un Master a Milano dove studia con docenti del calibro di Mimmo Jodice e Giovanni Chiaramonte.
Durante quell'esperienza durata un anno (chiamarlo corso sarebbe riduttivo), viene introdotto alla fotografia di ricerca.
Il suo modo di vedere e di pensare al "progetto fotografico" evolve e si trasforma.
Foto
Foto
Il sito di Daniele Ottobrino ( http://www.danieleottobrino.com/# ) è scritto in inglese, pubblico qui sotto la traduzione della pagina "Bio".
Daniele Ottobrino (nato nel 1977) ha iniziato la sua esperienza come fotografo dopo una formazione artistica a Parma, sua città natale. Ha sviluppato la sua esperienza in fotografia presso il "Riccardo Bauer" di Milano e presso la "Nuova Accademia di Belle Arti" / "Fondazione Forma per la Fotografia", conseguendo il Master in Fotografia e Visual Design. Il suo lavoro spazia dallo stile tipico del reportage alla ricerca documentaria, al progetto profondo e all'analisi sociale. Ha collaborato con agenzie fotografiche per il reportage sociale come PhotoAid. Le sue fotografie sono state presentate in numerose mostre personali e collettive; alcuni esempi sono il Mois de la Photo a Parigi e il Centro Italiano della Fotografia d'Autore a Bibbiena. Le sue ricerche sono state pubblicate su riviste e su diversi quotidiani come Il Venerdì di Repubblica, Donna Moderna, Niente da vedere, Corriere della Sera e Anna, tra gli altri.

Nella fotografia di ricerca l'idea e il conseguente progetto sono predominanti e solo successivamente si pensa a scattare in modo accuratamente controllato.
Anche la parte puramente tecnica ha la sua importanza, è bene evitare gli obbiettivi grandandangolari (preferiti dai fotoreporter) scegliendo invece i "normali" oppure i tele moderati per rimanere più distaccati ed evitare il coinvolgimento.
Il fotografo racconta, mostra il suo punto di vista e non deve partecipare alla scena se non con la sua regia.

Non si deve quindi andare per strada a prendere le fotografie che le situazioni offrono ma organizzare il racconto e scattare di conseguenza.
Il fotografo di ricerca non è un cercatore di funghi, quanto piuttosto un giardiniere che da' forma e sostanza alle piante e crea il giardino come lo desidera.
Foto
Foto
Questa impostazione è ben chiara nel lavoro  MASSCULT (cultura di massa) dove vengono contrapposte due generazioni che si trovano a vivere in paesi occidentali molto diversi da quelli di origine.
I più giovani vogliono integrarsi rapidamente rischiando l'omologazione.

Troviamo serialità, contrapposizione tra l'arredo esotico delle case e gli abiti occidentali di alcuni soggetti.
La posa dei ragazzi, rigida e costretta tra i bordi della fotografia sembra schiacciarli in modi di essere standard e massificati.
Eppure ancora esiste una certa dualità che col tempo probabilmente andrà ad affievolirsi.

Oggi l'obiettivo di  Daniele Ottobrino è di unire la sua passione per il reportage con gli aspetti della fotografia di ricerca che più lo hanno influenzato.
Contaminazione e cambiamento, motori di evoluzione.
Una bella sfida unire due generi così diversi e noi saremo ben contenti di vederne i risultati nel prossimo futuro.


Webgrafia:
Daniele Ottobrino
Paul Fusco
Mimmo Jodice
Denis Curti
Giovanni Chiaramonte


post di Corrado Pini

Spirito di gruppo

6/4/2018

 
Foto

Un post senza parole by Parmafotografica.

    Autore

    Parmafotografica

    Archivio

    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015

    Feed RSS

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
    Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della
    legge n.62 del 07.03.2001.
    Tutto il materiale presente nel sito  è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse al più presto dall'autore.

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.