ASSOCIAZIONE PARMAFOTOGRAFICA
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
  • Attività
    • Esposizioni >
      • San Giuseppe 2025 - Parchi e giardini pubblici di Parma
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • Rino Balocchi
    • Maurizio Berni
    • Fausta Bertolotti
    • Franco Bisceglie
    • Virginio Cavaglieri
    • Rodolfo Cervi
    • Raffaele Di Pasquale
    • Valter Dall'Ospedale
    • Georgia Loretta Felici
    • Davide Fornari
    • Dario Grimaldi
    • Guglielmo Pessina
    • Luca Rivieri
    • Corrado Pini
    • Giovanni Ruzzi
    • Giovanna Ziveri
  • Blog
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
  • Attività
    • Esposizioni >
      • San Giuseppe 2025 - Parchi e giardini pubblici di Parma
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • Rino Balocchi
    • Maurizio Berni
    • Fausta Bertolotti
    • Franco Bisceglie
    • Virginio Cavaglieri
    • Rodolfo Cervi
    • Raffaele Di Pasquale
    • Valter Dall'Ospedale
    • Georgia Loretta Felici
    • Davide Fornari
    • Dario Grimaldi
    • Guglielmo Pessina
    • Luca Rivieri
    • Corrado Pini
    • Giovanni Ruzzi
    • Giovanna Ziveri
  • Blog

Via Due Gobbi, tre

30/5/2015

 
il cortile
Leggendo di molti artisti del passato, spesso si fa riferimento e si pone l'accento sui luoghi che hanno ispirato le loro opere.

Gli studi, i bistrot, i caffe' che frequentavano erano spesso situati nella stessa zona cittadina, il quartiere degli artisti; un esempio su tutti, Montmartre, fucina dell'arte europea nel xx secolo.




Ho sempre pensato a quello come ad un periodo relativamente breve, intenso, fertilissimo ma ormai concluso e relegato alla memoria delle biografie e alle sceneggiature cinematografiche.
Invece una piccola parte di quell'atmosfera l'ho trovata sorprendentemente negli Ateliers di Via Due Gobbi 3,  location di Fotografia Europea che in questi giorni si sta svolgendo a Reggio Emilia.

Attorno al cortile centrale sui ballatoi tipici delle case di ringhiera, si aprono uno a fianco all'altro numerosi studi dove sono esposte le serie fotografiche della collettiva di artisti che gestisce la comunita'.
Immagine
Alcuni degli autori vivono qui, ed è facile trovarli in studio per scambiare due chiacchiere.
Immagine
Occasione da non mancare perche' il racconto dell'esperienza vissuta e' importante per migliorare il bagaglio culturale e di conseguenza la nostra fotografia.

Ovunque, le scale, i corridoi, le cantine sistemate a sala espositiva, sono colmi di oggetti e installazioni, libri e immagini selezionate dalla Collettiva per l'esposizione all'interno del circuito OFF di Fotografia Europea.
Immagine
Immagine
Ci vorrebbe ben piu' di un post per raccontare tutto cio' che viene mostrato, ma e' il mood presente tra quelle mura che va vissuto e respirato dal vivo perche' e' la marcia in piu' dell'Atelier, un luogo per gli occhi e per l'anima.

Fotografia Europea - Effetto terra

15/5/2015

 
"In occasione dell’anno dell’Expo che invita a riflettere sul pianeta, dal territorio al cibo, dalle radici all’energia, alle molte tematiche ad essi connessi, Fotografia Europea si interroga sul loro rapporto con la fotografia non solo rispetto alla sua funzione di rappresentazione e di documento, quanto anche con l’ambizione dell’originalità, del rinnovamento, della peculiarità".

Questo è il filo conduttore, il concept dell'edizione 2015 di Fotografia Europea, la decima, che oggi ha aperto i battenti a Reggio Emilia.

Immagine
fotografia di Davide Fornari
Visto in notevole numero di esposizioni che la manifestazione offre, credo sia meglio arrivare con un minimo di preparazione, sapendo cosa e dove cercare ciò che interessa di più.
Il sito e' un buon punto di partenza, il link "mostre" ci porta nella pagina dove sono elencati tutti gli autori.

I nomi di Olivo Barbieri e Joan Fontcuberta sono i piu' celebri e attireranno l'attenzione della maggior parte dei visitatori.
Fatevi un'idea del lavoro dei fotografi leggendo le note, chiavi di lettura dei temi e sbirciando le anteprime delle immagini.

Segnalo Alessandra Calò per l'originalità delle sue opere e perchè, come molti di noi ricorderanno, qualche mese fa dedicò una serata a Parmafotografica presentandoci la sua serie "(In)coscienza".

Da non trascurare il circuito OFF, dove possiamo scoprire giovani talenti o ritrovare affermati professionisti dell'immagine.
Quest'anno per esempio c'è anche l'instant artist Maurizio Galimberti nella sezione Portfolio online.

Fatto il nostro personale percorso mentale non ci resta che visitare Fotografia Europea 015.


cp 15 mag 2015

Elliott Erwitt - Retrospective

12/5/2015

 
Immagine
Lucca, avvolta in una giornata quasi estiva, ha accolto il numeroso gruppo di Parmafotografica giunto per visitare l'esposizione ELLIOTT ERWITT. Retrospective.

La mostra e' allestita presso il nuovo Museo di Arte Contemporanea Lu.C.C.A. 
all'interno di Palazzo Boccella, antico edificio situato nel centro storico, a pochi passi dalla celebre Piazza dell'Anfiteatro.

I due piani dedicati agli scatti di
Erwitt accolgono 136 immagini, molte delle quali note ed in grande formato, tutte rigorosamente in bianco e nero.

Elliott Erwitt fa dei contrasti sociali ed economici, la chiave di volta del suo stile fotografico.

L'ironia e il sense of humor quasi sempre presenti sono elementi che rendono omogenea e personale la sua visione del mondo.

Grande appassionato di animali e di cani in particolare, li ritrae spesso nei suoi scatti insieme a personaggi famosi, gente comune, gesti, sguardi, situazioni comiche o vicine al surreale.

Erwitt non ha mai amato i progetti fotografici, intervistato affermo' che 
“Le idee, sebbene ricoprano un ruolo meravigliosamente piacevole nella conversazione e nella seduzione, hanno ben poco a che fare con la fotografia.

La fotografia è il momento, la sintesi di una situazione, l’istante in cui tutto si amalgama. Un ideale inafferrabile”.

L'attimo fuggente per sua natura non puo' essere che catturato al volo, per Erwitt la programmazione quindi non ci puo' essere di aiuto.

Immagine
Immagine
Terminata la visita con grande soddisfazione, il gruppo un po' accaldato ha dato sfogo, purtroppo temo inutilmente, al tentativo di emulazione del grande fotografo, passeggiando per i vicoli del centro e scattando numerose fotografie.
Immagine
Dopo pranzo non e' mancata la salita dei 225 gradini della Torre Guinigi fino ai 45 metri del tetto dove si trova un piccolo ma grazioso giardino pensile alberato.

Lassu' all'ombra dei lecci, lo sguardo spazia sui tetti di una splendida Lucca fino alle montagne toscane dell'interno, ottima occasione colta dai turisti per un tripudio di fotografie panoramiche e selfie.
Naturalmente noi di Parmafotografica abbiamo fatto la nostra parte.
Immagine
Terminata la visita a Lucca, visto che la giornata prometteva ancora qualche ora di luce, sulla via del ritorno abbiamo fatto una sosta sulle spiagge Versiliane.
Quatto passi sulla battigia e qualche altra fotografia prima di un veloce aperitivo per terminare il pomeriggio.
Immagine
Un tranquillo rientro senza code passato velocemente progettando le uscite future, ha concluso una giornata magnifica.

cp 12 mag 2015

    Autore

    Parmafotografica

    Archivio

    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015

    Feed RSS

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
    Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della
    legge n.62 del 07.03.2001.
    Tutto il materiale presente nel sito  è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse al più presto dall'autore.

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.