ASSOCIAZIONE PARMAFOTOGRAFICA
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
    • Biblioteca
  • Programma
    • Programma mensile
  • Attività
    • Esposizioni >
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • A - C >
      • Rino Balocchi
      • Maurizio Berni
      • Fausta Bertolotti
      • Franco Bisceglie
      • Enrica Carbognani
      • Virginio Cavaglieri
      • Rodolfo Cervi
    • D - Z >
      • Raffaele Di Pasquale
      • Valter Dall'Ospedale
      • Georgia Loretta Felici
      • Davide Fornari
      • Dario Grimaldi
      • Massimo Marazzini
      • Guglielmo Pessina
      • Corrado Pini
      • Mariella Pomelli
      • Luca Rivieri
      • Giovanni Ruzzi
      • Gizella Samillan
      • Giovanna Ziveri
  • OPM
  • Blog

Microfestival 2022, riscopriamo le nostre terre perdute

3/9/2022

0 Commenti

 
Ci sono luoghi che possiamo definire come appartenenti a terre di mezzo.
Troppo lontani dalle vie di comunicazioni principali e difficilmente raggiungibili.
Lontani dal mare e dal suo ineguagliabile fascino.
Situati sui monti ma non quelle svettanti, non le Dolomiti, non le cime alpine.
Luoghi che non attirano il turismo di massa e invece negli ultimi decenni hanno visto diminuire la popolazione residente, migrata a valle in cerca di lavoro  migliore e di comodità cittadine.
Di questi luoghi si occupa Microfestival, organizzato da Terre Oltre in collaborazione con Contrails.

Nell'edizione 2022 le località coinvolte sono :
Luserna (TN) - 17-19 giugno 
Melle e Val Varaita (CN) - 7-10 luglio 
Corchia (PR) - 27-28 agosto 
Velva e val Petronio (GE) - 16-18 settembre 

Ho partecipato alla puntata di Corchia, borgo medievale ottimamente conservato.
Gli autori di Contrails, collettivo al quale aderisce il nostro Massimo Marazzini, hanno esposto alcuni racconti fotografici sui muri di pietra delle case in centro.
Sono reportage che raccontano il presente e il futuro di luoghi  e persone, i mutamenti sociali e ambientali.
​Storie da raccontare.
Foto
Foto
Oltre al puro lato fotografico si sono tenute brevi conferenze inerenti all'argomento terre perdute da riscoprire.
E' impossibile e nemmeno auspicabile attirare il turismo di massa in questi luoghi, piuttosto occorre invitare il turista consapevole che ricerca l'esperienza del tempo lento e la riscoperta delle tradizioni.
Chi vive la maggior parte della propria vita all'interno di scatole di cemento condizionate dovrebbe ogni tanto sentire sulla propria pelle il vento, i raggi del sole e anche un po' di pioggia qualche volta non fa male.
Il contatto con la natura e la storia "minore" di luoghi come Corchia in fin dei conti sono anch'essi cultura.
La cultura ovviamente si fa anche con la fotografia.

Legata al concetto delle tradizioni che vanno perdendosi c'è stata una bella iniziativa, la preparazione di un'antica ricetta come la Pattona.
La castagna era una materia prima indispensabile e reperibile in natura, seccata e resa farina era ingrediente necessario per  un prodotto come la pattona.
Oggi capita di mangiarla come dolce ma un tempo veniva consumata come pane, anche accompagnata con salumi o ricotta, come ci hanno raccontato le rezdore mentre lavoravano. 
Veniva preparata quotidianamente, acqua e farina di castagne erano ben miscelate in un composto piuttosto liquido .
Questo era disposto a grosse cucchiaiate sopra un tagliere coperto di foglie di castagno.
Intanto venivano preparate le braci  e il testo, un tipico contenitore che permetteva una cottura omogenea e veloce.
Pronte le braci con un abile colpo di mano si doveva spostare la pattona ancora cruda all'interno del testo, che poi veniva chiuso col coperchio.
Pochi minuti sotto le braci e la pattona era pronta e a noi non è rimasto che assaggiarla.
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Siccome le storie, anche quelle piccole sono importanti e vanno raccontate, inserisco il documento di un piccolo episodio.
Durante la manifestazione nel borgo si è formato un nido di vespe all'interno di un muro di pietra proprio sopra ad una mostra ed è stato necessario l'intervento dei pompieri per risolvere la situazione.​
Tutto a posto in pochi minuti e la strada è stata riaperta al passaggio dei visitatori.
Foto
Foto
Corrado Pini
Corchia, 27 agosto 2022
0 Commenti

    Autore

    Parmafotografica

    Archivio

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015

    Feed RSS

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
    Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della
    legge n.62 del 07.03.2001.
    Tutto il materiale presente nel sito  è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse al più presto dall'autore.

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
    • Biblioteca
  • Programma
    • Programma mensile
  • Attività
    • Esposizioni >
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • A - C >
      • Rino Balocchi
      • Maurizio Berni
      • Fausta Bertolotti
      • Franco Bisceglie
      • Enrica Carbognani
      • Virginio Cavaglieri
      • Rodolfo Cervi
    • D - Z >
      • Raffaele Di Pasquale
      • Valter Dall'Ospedale
      • Georgia Loretta Felici
      • Davide Fornari
      • Dario Grimaldi
      • Massimo Marazzini
      • Guglielmo Pessina
      • Corrado Pini
      • Mariella Pomelli
      • Luca Rivieri
      • Giovanni Ruzzi
      • Gizella Samillan
      • Giovanna Ziveri
  • OPM
  • Blog