ASSOCIAZIONE PARMAFOTOGRAFICA
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
  • Attività
    • Esposizioni >
      • San Giuseppe 2025 - Parchi e giardini pubblici di Parma
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • Rino Balocchi
    • Maurizio Berni
    • Fausta Bertolotti
    • Franco Bisceglie
    • Virginio Cavaglieri
    • Rodolfo Cervi
    • Raffaele Di Pasquale
    • Valter Dall'Ospedale
    • Georgia Loretta Felici
    • Davide Fornari
    • Dario Grimaldi
    • Guglielmo Pessina
    • Luca Rivieri
    • Corrado Pini
    • Giovanni Ruzzi
    • Giovanna Ziveri
  • Blog
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
  • Attività
    • Esposizioni >
      • San Giuseppe 2025 - Parchi e giardini pubblici di Parma
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • Rino Balocchi
    • Maurizio Berni
    • Fausta Bertolotti
    • Franco Bisceglie
    • Virginio Cavaglieri
    • Rodolfo Cervi
    • Raffaele Di Pasquale
    • Valter Dall'Ospedale
    • Georgia Loretta Felici
    • Davide Fornari
    • Dario Grimaldi
    • Guglielmo Pessina
    • Luca Rivieri
    • Corrado Pini
    • Giovanni Ruzzi
    • Giovanna Ziveri
  • Blog

Deserto Rosa-Luigi Ghirri

29/10/2016

 
Per la rassegna colornese  Cinema al Museo, l'ultima serata venerdì 28 ottobre ha proposto la pellicola
"Deserto Rosa-Luigi Ghirri", perfetto preambolo all'ormai prossimo Colorno Photo Life.

Il film era presente alla 67a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.

Regia di Elisabetta Sgarbi
Colonna sonora di Franco Battiato
Testi di A.Sokurov, L.Ghirri, D.Marani,
A.Scurati, V.Sgarbi




Dal depliant introduttivo alla serata leggiamo:
Foto
Accostarsi alle fonti dell'emozione, criterio guida fondamentale di tutta l'opera del grande fotografo Luigi Ghirri: questo è l'obiettivo del film.
L'estremo progetto di Luigi Ghirri purtroppo non realizzato, era una "casa delle stagioni": acquistare un casolare, che compare nelle ultime opere del fotografo, nei pressi della sua casa di Roncocesi, e allestirvi mostre legate, ciascuna, alla stagione corrente, in modo da creare una stretta relazione tra tempo naturale e tempo dell'arte.
A questo progetto si ispira "Deserto Rosa", in cui la telecamera visita una serie di paesaggi fotografati da Ghirri appunto secondo l'alternarsi delle stagioni: Primavera, Estate, Autunno, Inverno e Primavera notturna.
Aleksandr Sokurov racconta ciascuna stagione rappresentata nel film, focalizzando in forma narrativa il sentimento della ciclicità del tempo di Luigi Ghirri.
Paola Borgonzoni Ghirri lo ha così raccontato "Luigi Ghirri era sempre la, sospeso su quella fune sopra un campo innevato, sulla terra arata o confuso nella nebbia, sempre un po' più in alto di me anche sulle spiagge dell'Adriatico nella luce del tramonto estivo che regala questo mare il turchese e lo smeraldo".

Foto
Deserto Rosa non è un documentario.
Non vi troverete la storia e il percorso culturale ed artistico di Luigi Ghirri.
Alcune sue fotografie, poco più di venti, vengono riprese ed osservate dalla telecamera che indugia lungamente sulla superficie stampata mentre voci fuori campo recitano testi dell'autore stesso e degli sceneggiatori.
Per mezzo di alcuni escamotage le immagini vibrano, si muovono, riprendono vita.
La colonna sonora di Franco Battiato aiuta a portarci dentro le fotografie con la musica ed i suoni, i rumori del lavoro e della natura.
E' chiaro che Ghirri ci mostra la sua terra, spesso senza presenza umana, ma vuole parlarci di un paesaggio dello spirito attraverso la nebbia, l'acqua, il solleone, le zolle, le nuvole.

Le fotografie di Luigi Ghirri, come è stato fatto notare nel breve dibattito alla fine della proiezione, sono immagini interiori, non concedono nulla a ciò che rappresentano.
Il film è interessante è ben concepito e realizzato, ogni autore ha dato al meglio il suo contributo e ne è uscita una delle possibili interpretazioni del pensiero di Ghirri.
Come ha ribadito la regista Elisabetta Sgarbi, non è esaustivo della figura artistica del celebre fotografo di Roncocesi, è una visione attraverso i suoi occhi.
Ritengo Ghirri un grande artista, troppo facilmente copiato (in superficie) da molti di noi, questo film ci aiuta a svelarne un poco il pensiero e a capirne la poetica.
Se vi capita l'occasione di vederlo, non perdetevelo, saranno quaranta minuti ben impiegati.


post Corrado Pini

Robert Capa in Italia 1943-1944

23/10/2016

 
Cornell Capa, selezionò una serie di 937 fotografie scattate dal fratello Robert, ne stampò tre copie dai negativi originali e le autenticò con un timbro a secco.

Le Master selection I, II, III,  oggi sono conservate a New York, Tokyo e Budapest città natale di Endre Ernő Friedmann, vero nome di Robert Capa.

Le fotografie prese in Italia sono diventate Robert Capa in Italia 1943-1944 e in questo periodo sono esposte a Parma nella cornice di palazzo Pigorini.
Foto
L'allestimento è di livello, adeguato al tipo di stampe in mostra.
I locali, molto ben conservati non sono ampi ma adatti alle dimensioni delle fotografie, ognuna della quali ha un faretto dedicato che la illumina.

Diverso sarebbe per immagini di grandi o grandissime dimensioni come spesso è di moda produrre oggi o per scatti come quelli di Basilico per i quali sono necessarie architetture più ampie.

Robert Capa è un "classico" che ogni fotografo dovrebbe conoscere ma rivedere le sue immagini  è sempre affascinante e non si finisce mai di imparare.
Consiglio la visita all'esposizione, finamente anche a Parma la grande fotografia d'autore comincia ad arrivare e visto il pubblico numeroso che ho incontrato, ha anche un buon successo commerciale.
Ulteriori notizie le potete trovare facilmente sul web e qui sotto ho inserito qualche link interessante.
Foto
Foto
Vorrei soltanto condividere una riflessione.
Pochi giorni fa ho visitato con altri amici di Parmafotografica, Fotografia Etica e molti dei temi erano simili a quelli di Capa, la guerra, la morte, la sofferenza dei soldati e dei civili, la povertà.
Mi è sembrato però di vedere una notevole differenza fra i vari autori esposti a Lodi e Capa.

I contemporanei tendono a riprendere la violenza, il sangue, certe immagini di Lodi sono quasi splatter, degne del cinema horror.
Più c'è rappresentazione della violenza meglio è, forse per meravigliare, colpire e farsi largo fra tanti  foto-reporter in concorrenza.
In Robert Capa invece mi è sembrato di vedere empatia nei confronti dei sofferenti.
Foto
riproduzioni di LIFE, il giornale che pubblicava le foto di Capa
Empatia è un termine complicato da spiegare e lo uso dopo averne cercato il significato preciso sul dizionario.
In psicologia, empatia indica la capacità di porsi in maniera immediata nello stato d'animo o nella situazione di un'altra persona, cioè la capacità di comprendere a pieno lo stato d'animo altrui pur non vivendo la stessa vicenda.
Empatia significa "sentire dentro".

Ecco il punto, Robert Capa mi sembra che riesca a fare questo e nelle sue fotografia si nota e riesce a farlo vedere anche a me ed al visitatore attento, senza bisogno di effetti speciali.
Tutto qui.



L'esposizione:
Dal 7 ottobre al 15 gennaio2017 sarà possibile visitare a Parma, Palazzo Pigorini la mostra Robert Capa in Italia 1943 – 1944, con immagini che documentano gli anni della seconda guerra mondiale in Italia.
Si tratta di  presenta 78 immagini in bianco e nero scattate dal celebre fotografo dentro e fuori dai campi di battaglia italiani.

web:

http://www.gazzettadiparma.it/video/fotografia-/379394/a-palazzo-pigorini-le-foto-di-robert-capa.html

http://parma.repubblica.it/cronaca/2016/09/22/news/le_foto_di_robert_capa_a_palazzo_pigorini-148305046/

http://www.mostredifotografia.it/View/b2c14f60-b37b-4a57-bd9f-9e9462b5554b

https://pro.magnumphotos.com/C.aspx?VP3=CMS3&VF=MAGO31_10_VForm&ERID=24KL535353



post Corrado Pini

Roberto Carnevali - Wonderland Terra delle Meraviglie

17/10/2016

 
L'ideale Terra delle Meraviglie, nel classico giovedì di Parmafotografica, si è materializzata nella Val Pusteria, gioiello prezioso di un forziere colmo di tesori come le Alpi Dolomitiche.

Roberto Carnevali ne ha colto l'essenza nel lavoro che ha presentato al pubblico intervenuto nella serata.
Wonderland però è anche un luogo, un qualsiasi luogo, che riesca a  porre l'uomo di fronte alla natura facendogli intuire finalmente di esserne piccola parte e non padrone.
Foto
Per Carnevali questi luoghi dello spirito si concretizzano in modo particolare fra le valli della montagna.

L'autore ci propone la sua serie fotografica, reduce dalla Biennale di Arte Contemporanea Città di Perugia dove si è aggiudicato l'ambito primo premio.

Wonderland Terra delle meraviglie si presenta in grandi stampe in bianco e nero, fotografie di spettacolari paesaggi dolomitici, guglie, pinnacoli, vette ma anche alberi dagli alti fusti, pacifici laghi, scroscianti cascate e nuvole.
Proprio le nuvole vengono rese come presenti e incombenti, gonfie, parte essenziale del paesaggio e non soltanto cornice.
D'altra parte il tempo, proprio quello atmosferico ci racconta Roberto, in alta montagna è vitale.
Mai farsi sorprendere, lo studio del meteo come la conoscenza dei luoghi sono essenziali non solo per raggiungere i panorami migliori ma soprattutto per la sicurezza.
A volte basta un passo falso specialmente se la neve copre i sentieri, per rischiare un infortunio.

Carnevali fra le numerose altre attività di fotografo professionista, vanta una stabile collaborazione con la rivista Bell'Italia, una delle poche  che mantiene una linea editoriale che permette di assegnare incarichi a professionisti anche con anticipo di un anno sulla pubblicazione.
Di questi tempi è una rarità che paga in qualità del prodotto finale.
Foto
Foto
Sono mesi necessari per recarsi sul posto magari anche più volte se non si trovano le condizioni ideali al primo passaggio.
lo scopo è produrre 70/80 fotografie con determinate caratteristiche di pubblicabilità fra le quali la redazione potrà selezionare quelle che illustreranno l'articolo al meglio.

Roberto ottimo ed appassionato oratore, è riuscito ad intrattenere piacevolmente i numerosi presenti per tutta la serata, raccontando della sua attività sia dal punto di vista tecnico che dal lato della sua visione della fotografia.
Foto
foto Davide Fornari
Foto
Riporto alcuni spunti emersi dal dibattito:

Utilizza principalmente focali normali.
L'obbiettivo preferito è lo zoom 24/70, di norma non usa grandangoli spinti.

Lavora sempre da solo tranne quando per ragioni di sicurezza è necessaria una guida, quasi sempre in inverno.

Se possibile non utilizza cavalletto, preferisce risparmiare peso nello zaino e  ormai la tecnica delle fotocamere permette di alzare gli ISO per scattare con tempi adeguati ad evitare il mosso senza perdere qualità.

Quando produce un lavoro, anche personale, cerca di farlo tutto in un periodo di tempo limitato perchè il modo di scattare e il gusto evolvono e cambiano velocemente.
All'occhio allenato le differenze non sfuggono.

Ricorda che è importante avere sempre presente la destinazione delle fotografie e agire di conseguenza.
Meglio seguire le indicazioni editoriali che correre il rischio di farsi respingere qualche foto.
Ciò non toglie che si possano anche fare scatti personali che però andranno utilizzate per altri scopi.
Foto
L'amore per la montagna è nato da bambino passando lunghe estati sulle Dolomiti con i nonni (e qui mi identifico totalmente anche se nel mio caso si trattò del nostro Appennino Tosco Emiliano).

"Per le cose che ci appassionano utilizziamo tempo, soldi e fatica ma ci torna sempre indietro tanto altro".

Non è solo fotografo paesaggista, ha scattato anche street, food e reportage.
"E' bene variare, qualsiasi sperimentazione e miglioramento in un campo daranno effetti positivi anche negli altri".
Tra aneddoti e racconti due ore sono passate veloci e piacevoli ma prima di salutarci Roberto Carnevali ha donato ben cinque cataloghi della sua opera Wonderland Terra delle Meraviglie per la nostra asta benefica che a dicembre raccoglierà fondi per Associazione Giocamico.
Uno spendido regalo di grande qualità.
Chi riuscirà ad aggiudicarsene una copia ne rimarrà sicuramente soddisfatto.

Augurandoci che in futuro possano esserci altre serate con Roberto, fotografo ma anche sportivo, naturalista e un po' filosofo.
In fondo mi viene il sospetto che la fotografia sia un fantastico modo di rimanere vicino alla sua vera profonda passione, la montagna.



post Corrado Pini

Settimo Festival della Fotografia Etica a Lodi

15/10/2016

 
Svegliarsi presto la mattina di domenica può essere bello se ti attende una giornata divertente.
Percorriamo le strade ancora vuote per raggiungere la stazione, sulle banchine ci sono già parecchi viaggiatori ognuno con una destinazione diversa, quante storie interessanti si potrebbero scattare.
La nostra destinazione è Lodi e il nostro racconto sarà quello del Festival della Fotografia Etica.
Foto
Foto
Foto
Il viaggio è comodo e breve, la città lombarda ci accoglie in una calda giornata autunnale che contrasta col brutto tempo dei giorni scorsi.
Chi non è mai stato a Lodi si aspetta forse un paesone un po' grigio in mezzo alla pianura padana magari circondato da fabbriche, invece al contrario è una bella cittadina ricca di palazzi antichi, diffidate dei pregiudizi!

Troviamo un gran movimento di persone, oltre a Fotografia Etica oggi si svolge anche la maratona FAI per la scoperta di luoghi che altrimenti sono difficilmente visitabili o poco noti.
L'ampia piazza centrale davanti alla cattedrale è occupata dal mercato, la attraversiamo per raggiungere la biglietteria.
Foto
Foto
La settima edizione di Fotografia Etica è una manifestazione distribuita, sono varie le sedi espositive del circuito ufficiale e di quello OFF.
Muniti di cartina, indicazioni e braccialetto arancione (che vale come pass) forniti dall'ottima organizzazione affrontiamo le varie mostre.

Ben preso il livello medio ci è parso alto, certo i temi toccati sono difficili da assorbire e le immagini spesso sono forti, da pugno nello stomaco.
Sono tante le esposizioni che in una sola giornata di visita si devono vedere e questo non aiuta a riflettere per esempio su quanto la forza delle fotografie sia di sostegno al racconto o invece lo predomini.
Ci facciamo comunque una buona idea dei vari autori, c'è sempre la possibilità in seguito di approfondire sul web.

Una cosa che ho notato è che nel circuito ufficiale tutte le fotografie hanno in abbinamento un cartellino dove si trova non tanto il titolo quanto un'ampia descrizione di ciò che la fotografia mostra: luoghi, motivazioni, nomi, personaggi coinvolti, storie.
Foto
Foto
Come spesso accade anche il circuito OFF offre sorprese positive grazie a qualche giovane autore con una visone fresca, poco condizionata e qualche buona idea.

Verso sera risaliamo alla stazione con gli occhi pieni di immagini belle e terribili.
Lo spirito positivo del nostro gruppetto però non è mai mancato anche se qualche volta ci siamo sentiti coinvolti personalmente, credo inevitabilmente.
Fotografia Etica merita la visita e lascio ad ognuno il giudizio sulle varie serie.

Personalmente ho apprezzato particolarmente:
A life in death di Nancy Borowick
Days of Night – Nights of Day di  Elena Chernyshova
La guerriera del sole di Pamela Barba per la categoria OFF.
Mi accorgo mentre scrivo che sono tre fotografe, viva le donne!

Torniamo a casa soddisfatti per aver imparato qualcosa in più del mondo e della fotografia e per aver passato un'altra bella giornata in compagnia.
I coach di tutto il mondo raccomandano di "fare squadra" e noi seguiamo il consiglio.


post di Corrado Pini

Mantova crepuscolare e notturna

9/10/2016

 
E' ormai una tradizione l'uscita fotografica notturna in una bella città italiana per riprenderla quando i suoi abitanti vanno a dormire, nel silenzio notturno.
Dopo le visite a Venezia degli anni passati questa volta è stata la vicina Mantova ad attirare l'attenzione di Davide Fornari, organizzatore dell'avvenimento.
La città virgiliana è la Capitale Italiana della Cultura del  2016, città d'arte e di bellezze naturali grazie ai laghi che la circondano su tre lati.
Carissimi amici,
dopo il grande successo delle precedenti uscite e dopo numerose nuove richieste è con grande piacere che vi comunico che si parte nuovamente per una nuova avventura fotografica in serale/notturna!
Con Parmafotografica nella bellissima Mantova sabato 8 Ottobre 2016!
Arriveremo a Mantova al tramonto e meteo permettendo, potremo coglierla avvolta nelle luci calde del sole che la saluta per lasciare spazio alla notte.
Cena a Mantova ed inizio del giro fotografico notturno nel centro di Mantova e nei punti panoramici della città.
Ah, dimenticavo, la partecipazione all'uscita è totalmente GRATUITA ED APERTA A TUTTI!

Riassumendo, queste le parole con le quali  Davide ha creato l'evento sulle reti social per invitare chiunque
fosse interessato; come sempre alle nostre uscite può partecipare anche chi non è socio del nostro Circolo, un valore aggiunto per chi vuole conoscerci.
foto Davide Fornari
foto Davide Fornari
Foto
foto Francesca Ruggieri
Foto
foto Gizella Samillan
Foto
foto Dario Grimaldi
Arrivati in città poco prima di sera abbiamo subito attraversato il ponte sul Mincio per catturare il sole che tramontava dietro lo skyline mantovano.
Intanto abbiamo anche approfittato per fare qualche fotografia ad una giovane e infreddolita sposa che stava posando per il suo album di matrimonio.

Calato il sole dietro a qualche nuvola di troppo decidiamo insieme di cenare e di dedicare le ore successive alla fotografia.
L'ottima organizzazione intanto ha già individuato il ristorante adatto, vicino al centro e con ottime pizze.
Sapete bene che il momento conviviale è uno dei momenti più belli e divertenti della uscite e anche questa volta lo è stato.
Terminate le chiacchiere Davide distribuisce le mappe che ha preparato con le segnalazioni dei punti più interessanti e poi tutti fuori a fotografare.
Foto
Foto
Ci siamo mossi a gruppetti perdendoci e ritrovandoci per le strade e le piazze affollate fino a tarda ora fino a terminare di nuovo a lato del Castello di San Giorgio.
Recuperiamo le auto non prima di qualche altro scatto allo skyline illuminato per la notte e poi si torna a Parma.
Un'altra bella serata, divertente e istruttiva, come sempre da ripetere.
A quale città toccherà l'anno prossimo?

Intanto ci sono altre uscite da non mancare nelle prossime settimane: Fotografia Etica a Lodi e la visita in Lunigiana ospiti dell'amico Gruppo Fotoamatori Tresana e poi Colorno Photo Life, manifestazione alla quale partecipiamo con la collettiva "Silenzi".

Non ci si annoia di certo da Parmafotografica!


post Corrado Pini

In Brasile con Giovanni Ruzzi

7/10/2016

 

Giovanni Ruzzi socio e tessera numero  1 del nostro circolo ci ha proposto nel classico giovedì di Parmafotografica due audiovisivi: "Cartoline da Rio" e "Aparecida, viaggio nella fede".

Per "Aparecida" si è trattato di una seconda visione, la prima di è tenuta presso il Circolo Fotoamatori Tresana nel giugno scorso e potete leggere l'articolo che L'Eco della Lunigiana ha dedicato a quella serata seguendo questo link.
Foto
La regia di "Cartoline da Rio" è simile a quella di alcuni trailer cinematografici, con brevissime sequenze che si susseguono velocemente dando l'impressione di un flusso continuo.
Rapidi flash che non permettono di soffermarsi sulle singole fotografie ma danno una buona idea della trama.

Ottima idea, specie nella prima parte, di uscire in più fasi dalla foto (della statua del Cristo Redentore che vedete in locandina e qui sotto)  alternando anche particolari del soggetto.
Questo permette di soffermarsi un po' di più sull'immagine senza alterare il ritmo della proiezione.
Le fotografie scorrono perfettamente sincronizzate con la musica tipicamente brasiliana.

L'unico appunto rilevante da parte dell'assemblea nella discussione successiva alla visione è stato che il ritmo nella sequenza pur coinvolgente, impedisce si soffermarsi  e apprezzare al meglio molte delle singole fotografie.
Foto
Foto
Foto
"Aparecida, viaggio nella fede" ci parla invece del famoso santuario visitato ogni anno da milioni di fedeli.
Giovanni ci mostra e ci racconta il viaggio dei pellegrini e anche le contraddizioni della fede, le bancarelle, il commercio, gli affari che tanta gente attira.
Anche in questo caso il ritmo è veloce e l'audiovisivo è diviso in due parti come due facce della stessa moneta: la fede autentica contrapposta (ma che inevitabilmente convive) con il mercato dei gadget religiosi.

Bravo a Giovanni che col suo stile molto diretto e poco propenso allo sviluppo digitale troppo invasivo ci mostra i suoi viaggi nel mondo.
Ora attendiamo il prossimo audiovisivo che, ci ha anticipato, riguarderà i suoi ultimi viaggi in Bangladesh, ultimamente scosso dalla violenza estremista.


Post: Corrado Pini

Sarah Moon a Parma, "Qui e ora. Ici et Maintenant."

2/10/2016

 
Cosa hanno in comune gli affreschi del Palazzetto Eucherio Sanvitale con Sarah Moon, prima modella poi fotografa per importanti marchi e riviste di moda?
In realtà tanto.
Foto
Foto
Da quando ha lasciato il mondo patinato della moda per inseguire ed esprimere la sua poetica la Moon produce fotografie filtrate e deformate dalla lente del suo inconscio.
Questo di traduce in immagini sgranate, non del tutto nitide o meglio, in bilico fra due possibilità.
Un bianco e nero poco contrastato, come materia prima ancora da lavorare verso alternative diverse.
Foto
Foto
Osservando le stampe più grandi, quelle senza la barriera di un vetro a dividerle dall'osservatore, quasi sembra che ci si trovi di fronte a degli affreschi.
La carta stampata diventa intonaco, ruvida e materica, tridimensionale come le pareti alle quali è appesa.

L'artista fa stampare anche anche il bordo del fotogramma, a ribadire di non voler modificare ciò che la macchina ha ripreso, una cornice naturale per intrappolare l'anima dell'immagine.
La materia dei sogni però, è per definizione sfuggente.
Foto
Foto
Foto
Sarah Moon ha voluto allestire un'esposizione studiata ad hoc per il luogo.
Nelle fotografie troviamo statue, alberi, uccelli, foglie,  tutti segni che ritroviamo anche negli affreschi del palazzetto.
Contenitore e contenuto per una volta lavorano insieme e il risultato, io credo, sia una mostra ben riuscita.

Ici et Maintenant. Qui e ora, o meglio dal 17 settembre al 15 ottobre, Sarah Moon espone al Palazzetto Eucherio Sanvitale a cura della Galleria Carla Sozzani in occasione dell'edizione autunnale di Mercanteinfiera.

Sul web: http://mercanteinfiera.it/eventi/eventi-sul-territorio-2/sarah-moon/


post di Corrado Pini

    Autore

    Parmafotografica

    Archivio

    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015

    Feed RSS

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
    Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della
    legge n.62 del 07.03.2001.
    Tutto il materiale presente nel sito  è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse al più presto dall'autore.

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.