ASSOCIAZIONE PARMAFOTOGRAFICA
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
    • Biblioteca
  • Programma
    • Programma mensile
  • Attività
    • Esposizioni >
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • A - C >
      • Rino Balocchi
      • Maurizio Berni
      • Fausta Bertolotti
      • Franco Bisceglie
      • Enrica Carbognani
      • Virginio Cavaglieri
      • Rodolfo Cervi
    • D - Z >
      • Raffaele Di Pasquale
      • Valter Dall'Ospedale
      • Georgia Loretta Felici
      • Davide Fornari
      • Dario Grimaldi
      • Massimo Marazzini
      • Guglielmo Pessina
      • Corrado Pini
      • Mariella Pomelli
      • Luca Rivieri
      • Giovanni Ruzzi
      • Gizella Samillan
      • Giovanna Ziveri
  • OPM
  • Blog

Buona fine e miglior principio.

30/12/2015

1 Commento

 
In questo periodo come tutti gli anni, è tempo di consuntivi, ma dato che sono per lo più noiosi, lasciamo perdere!
Per il nostro gruppo il 2015 è stato intenso, tanti cambiamenti ci hanno impegnato a fondo.

Quello che è importante tuttavia, è che qualsiasi trasformazione deve avvenire allo scopo di rendere più facile e divertente l'attività sociale e l'interazione fra le persone, lo stare insieme condividento una passione comune.
Sono proprio le persone  la nostra ricchezza, ognuna col proprio carico di esperienza, entusiasmo, capacità.

Durante quest'anno sono stati tanti che in qualche modo si sono avvicinati a Parmafotografica, fotografi, artisti, giornalisti, attori, nuovi allievi.
Li ringraziamo tutti e contiamo di ritrovarli nel 2016 che si annuncia ricchissimo di avvenimenti.

Inoltre vorrei approfittare di questo spazio per ringraziare tutti gli amici soci che in occasione della tradizionale cena sociale pre-festività mi hanno voluto premiare conferendomi una targa per l'attività all'interno del gruppo e la redazione di questo blog .
Immagine
Divido il premio con tutti voi perche' senza Parmafotografica non esisterebbero nemmeno queste pagine.
Mi avete fatto una bellissima sorpresa, mi sento onorato e incentivato a proseguire.
Grazie !

BUON CAPODANNO A TUTTI !!!


1 Commento

Massimo Gandolfi chiude il 2015

19/12/2015

0 Commenti

 
Ultimo giovedì del 2015, ultima serata prima delle prossime feste. Una breve pausa anche per Parmafotografica dopo le intense settimane che abbiamo trascorso per l'iniziativa "Accendi l'albero del dono"

Niente di meglio di alcune proiezioni in compagnia di Massimo Gandolfi del circolo Color's Light di Colorno per chiudere in bellezza il  2015.

Gandolfi ci ha presentato quattro lavori, i primi tre realizzati in Marocco e possiamo considerarli come capitoli della stessa storia.
Immagine
locandina
La prima parte "Alle concerie" dove viene documentato il lavoro di trasformazione e colorazione delle pelli.
un lavoro tradizionale ma duro, difficile e certamente non salubre.
Il secondo capitolo ci parla della vita all'interno delle Medine di Fez e Marrakesh.
La terza parte riguarda la grande piazza principale di Marrakesh, centro vitale della città.
Durante la giornata in questo grande mercato si può trovare di tutto, dai cibi locali da consumare  sul posto, ai tatuatori con l'henné, agli incantatori di serpenti, danzatori e musici, veditori di lumache datteri e frutta.
Un mondo esotico e colorato molto attaente agli occhi di noi occidentali.
Nei commenti dopo la proiezione sono state apprezzate le fotografie, evidenziando tuttavia le note difficoltà di ripresa in quelle aree del nord Africa dove le persone rifiutano di essere ritratte.
Problematiche solo parzialmente eluse con qualche trucco frutto dell'esperienza e del mestiere del fotografo.
Credo tuttavia che anche le fotografie "rubate" così come le riprese di spalle, una volta compreso che non si tratta di una scelta autoriale, possano essere utili per descrivere gli usi comuni a tutte le popolazioni del Maghreb.

Ciò che può essere considerato un difetto dal punto di vista puramente estetico deve essere considerata una caratteristica che regala informazioni preziose a chi legge l'opera come reportage di viaggio.

L'ultima proiezione riguardava To-Walk!, manifestazione che si svolge a Guastalla, una
Immagine
passeggiata dove se ne vedono letteralmente di tutti i colori!
Polveri colorate vengono "sparate" addosso ai partecipanti che finiscono per essere delle vere tavolozze ambulanti.
Non vengono risparmiati neppure i fotografi, mettendo a rischio l'attrezzatura nonostante le protezioni più o meno improvvisate.
Una serie vivace, allegra divertente e coloratissima ben rappresentata da Massimo Gandolfi, tanto da riuscire ad invogliare qualcuno di noi spettatori a partecipare alla prossima edizione.

La serata è terminata con una fetta di panettone e il classico brindisi di auguri per chiudere un 2015 ricchissimo di avvenimenti e di novità.

0 Commenti

Gianluca Ponzi e Fausta Bertolotti

11/12/2015

0 Commenti

 
Durante lo scorso fine settimana sono state inaugurate due esposizioni di fotografi legati alla nostra Associazione.

La prima, quella di Gianluca Ponzi, co-fondatore di Parmafotografica: "Persone e luoghi dell'Inghilterra e della Francia del sud".
Le fotografie della mostra, collegata all'iniziativa Accendi l'Albero del dono, sono in vendita e il ricavato verrà devoluto interamente in beneficenza.
L'esposizione è allestita presso Caffé Del Prato in piazzale San Francesco a Parma, dal 4 dicembre al 8 gennaio 2016
Immagine
Immagine
La seconda, "Attimi a 17 mm", di Fausta Bertolotti nostra socia è allestita presso Libreria Ubik di Parma in Via Oberdan 4/A.
Racconta Fausta: "ho una grande passione la fotografia e un grande sogno quello di creare uno stile mio (fotograficamente parlando)... è durissima lo so ma ci sto lavorando!"
E' possibile visitare Attimi a 17 mm dal 5 dicembre al 6 gennaio 2016.
Immagine
Immagine
Due offerte culturali da cogliere al volo, godendosi un buon caffè e sfogliando un libro, magari di fotografia.

0 Commenti

Incontro con Simone Caleffi

5/12/2015

0 Commenti

 
Simone Caleffi è un foto-amatore che vive nelle terre alte, in un paese dell'appennino parmense vicino a Berceto.
Il contatto con la montagna lo ha inevitabilmente influenzato da sempre, prima come persona e poi come fotografo.

Chi parte dalla città per fotografare di solito rimane affascinato dalle manifestazioni più intense della natura, dai panorami più affascinanti e ne è preso tanto da tentare di riprenderli con grandangoli sempre più ampi, c'è la voglia di includere tutto il possibile.
Chiunque viva fra i monti invece sviluppa una specie vicinanza con l'ambiente, quasi una "complicità", concetto che credo sia pienamente comprensibile solo per chi nasce lassù.
Questi fotografi amano usare focali medie o lunghe e preferiscono riprendere il particolare rispetto al panorama completo.

Simone ha deciso di proporre le sue immagini ad un circolo fotografico col quale non aveva
mai avuto a che fare, per avere un confronto che lo aiutasse nella sua personale crescita.
Immagine
la locandina della serata
Il contatto è avvenuto tramite l'amico comune Damiano Durante nostro socio e apprezzato formatore che ha proposto Parmafotografica.
Damiano stesso ha presentato la serata che ha voluto si svolgesse nella maniera consueta; dopo una breve introduzione dell'autore, la parola è stata data a turno a tutti coloro desiderassero esprimere un'opinione.

Le fotografie proposte sono una panoramica dell'evoluzione nel tempo dello stile di Caleffi, percorso che lo ha portato ad utilizzare analogico e digitale e a stampare in autonomia sia in chimico che a getto d'inchiosto, magari dopo la scansione del negativo.
Immagine
Tutti hanno apprezzato in modo particolare le ultime stampe in formato quadrato frutto di scatti in medio formato.
Grandi alberi contorti spesso ripresi in controluce con piccole aperture e lunghi tempi di scatto che hanno generato immagini molto dettagliate ma che mostrano anche il mosso dell'erba e delle foglie agitate dal vento mentre l'otturatore era aperto.

Qualcuno di noi avrebbe preferito immagini maggiormente contrastate, al contrario l'autore predilige invece  utilizzare l'intera gamma dei grigi, in controtendenza rispetto al gusto degli ultimi anni.
Ricordiamoci però che quando guardiamo una fotografia osserviamo il mondo attraverso gli occhi di un altro.
A mio parere l'equilibrio del formato quadrato ben si adatta all'armonia del delicato bianco e nero di Caleffi.

Il dibattito è piacevolmente proseguito fino a tarda ora grazie anche a Damiano che riesce sempre a coinvolgere tutti sollecitando pareri e riflessioni.
Ci auguriamo di riavere presto con noi Simone Caleffi, magari con un nuovo lavoro strutturato a progetto, del resto è già sulla buona strada con le sue splendide immagini che definirei quasi ritratti del bosco.

0 Commenti

Accendi l'Albero del dono

2/12/2015

0 Commenti

 
Accendi l'Albero del Dono è un'iniziativa di Parmafotografica che ha lo scopo di raccogliere fondi pro Avis e Animal House.
La prima parte della manifestazione ha avuto luogo sabato 28 novembre sotto i portici di via Mazzini a lato della centralissima piazza Garibaldi nel cuore di Parma.
Immagine
Immagine
la locandina della manifestazione
Fin dal primo mattino alcuni componenti della nostra associazione coordinati dalla presidente Giovanna Ziveri hanno organizzato il presidio e installato le griglie sulle quali sono state esposte più di cento fotografie (un grazie in più a Dario Grimaldi presente con Giovanna fino a sera).
Al termine della giornata sono stati incassati ben 525 euro ma il bilancio non è completo, infatti fra qualche giorno l'iniziativa proseguirà.
In via Milano 34/A presso la sede della nostra associazione, il 12 dicembre verrà rinnovata l'accensione dell'Albero di Natale.
In quella giornata sarà possibile acquistare altre fotografie di autori prestigiosi, assistere a spettacoli di magia, street art e ascoltare buona musica.
Ringraziamo i fotografi che hanno donato le immagini:
Parmafotografica, Obbiettivo Natura, Alberto Ghizzi Panizza, Otto Moretti, Ivano Bolondi, Marco Cavallini, Gigi Montali, Massimo Gandolfi, Stefano Cavazzini, Daniele Porcari, Anna Aldighieri, Naide Bigliardi, Francesca Bocchia, Francesca Capra, Roberto Perotti, Tiziano Mora, Flavio Petrone, Rosetta Bonati, Elisa De Giovanni.


Programma 12 dicembre:
ore 15:00  Anna Candian
ore 15:30  KB Magician
ore 16:00  Rockin' Swing
ore 17:30  Accensione Albero Natalizio

Immagine
fotografia di Daniele Porcari
Tutti sappiamo che nel nostro Paese ci sono tante cose che non vanno e spesso siamo proprio noi stessi che ci autocommiseriamo.
Il volontariato non è fra queste, anzi è sicuramente un'eccellenza degli italiani.
Immagine
il calendario di Animal House
Siamo nel mondo il popolo con più volontari, persone che riescono a lavorare insieme per trovare soluzioni o perlomeno migliorare parecchie storture della nostra società.

Anche noi, anche quest'anno, siamo riusciti a portare il nostro piccolo contributo.
Volontari che aiutano altri volontari, AVIS e Animal House a fare meglio il loro lavoro.

Vi assicuro che al di la del denaro raccolto, mai il tempo impiegato potrà essere più fecondo.
Nei prossimi mesi  daremo conto su queste pagine dei fondi raccolti, rimanete sintonizzati!

0 Commenti

    Autore

    Parmafotografica

    Archivio

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015

    Feed RSS

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
    Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della
    legge n.62 del 07.03.2001.
    Tutto il materiale presente nel sito  è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse al più presto dall'autore.

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
    • Biblioteca
  • Programma
    • Programma mensile
  • Attività
    • Esposizioni >
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • A - C >
      • Rino Balocchi
      • Maurizio Berni
      • Fausta Bertolotti
      • Franco Bisceglie
      • Enrica Carbognani
      • Virginio Cavaglieri
      • Rodolfo Cervi
    • D - Z >
      • Raffaele Di Pasquale
      • Valter Dall'Ospedale
      • Georgia Loretta Felici
      • Davide Fornari
      • Dario Grimaldi
      • Massimo Marazzini
      • Guglielmo Pessina
      • Corrado Pini
      • Mariella Pomelli
      • Luca Rivieri
      • Giovanni Ruzzi
      • Gizella Samillan
      • Giovanna Ziveri
  • OPM
  • Blog