ASSOCIAZIONE PARMAFOTOGRAFICA
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
  • Attività
    • Esposizioni >
      • San Giuseppe 2025 - Parchi e giardini pubblici di Parma
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • Rino Balocchi
    • Maurizio Berni
    • Fausta Bertolotti
    • Franco Bisceglie
    • Virginio Cavaglieri
    • Rodolfo Cervi
    • Raffaele Di Pasquale
    • Valter Dall'Ospedale
    • Georgia Loretta Felici
    • Davide Fornari
    • Dario Grimaldi
    • Guglielmo Pessina
    • Luca Rivieri
    • Corrado Pini
    • Giovanni Ruzzi
    • Giovanna Ziveri
  • Blog
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
  • Attività
    • Esposizioni >
      • San Giuseppe 2025 - Parchi e giardini pubblici di Parma
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • Rino Balocchi
    • Maurizio Berni
    • Fausta Bertolotti
    • Franco Bisceglie
    • Virginio Cavaglieri
    • Rodolfo Cervi
    • Raffaele Di Pasquale
    • Valter Dall'Ospedale
    • Georgia Loretta Felici
    • Davide Fornari
    • Dario Grimaldi
    • Guglielmo Pessina
    • Luca Rivieri
    • Corrado Pini
    • Giovanni Ruzzi
    • Giovanna Ziveri
  • Blog

Dalla mia Terra alla Terra - Sebastiao Salgado

12/7/2016

 
Non vi aspettate un libro pieno di fotografie, qualche immagine c'è ma sono a supporto del testo e d'altra parte la qualità della carta non permette di apprezzarle al massimo.

Non è un manuale, non vengono svelati i trucchi  per scattare o postprodurre come Salgado.

Se volete quello, ci sono scaffali pieni di libri e siti adatti; ma scordatevi di diventare come Salgado.

Non è un bignami tecnico sulle macchine fotografiche e l'hardware, l'autore fa un solo breve cenno sulla sua attrezzatura.

Tutte le riviste specializzate sono più aggiornate in questo settore.
Foto
Si tratta di un'autobiografia di un uomo che ha vissuto intensamente, ha viaggiato, ha donato e ricevuto tanto, grazie anche alla fotografia.
Sebastiao Salgado è brasiliano, nasce in una grande fattoria, negli spazi sterminati dello stato di Minas Gerais.
Fin da piccolo è abituato al viaggio,  cammina per giorni per portare  le greggi nei mercati e intanto osserva e allena il suo sguardo,  la natura è parte di lui.
La famiglia è benestante, riesce a farlo studiare economia.

Più tardi a causa di contrasti col governo di allora, non propriamente democratico, emigra in Francia che diventerà la sua seconda patria.
Qui la sua vita cambia, pur destinato ad una brillante carriera nell'economia, abbandona tutto, investe in attrezzatura fotografica e comincia a viaggiare.
Non smetterà più.

Racconta come sono nate le sue serie più famose: Genesi, Altre Americhe, La mano dell'uomo, In cammino.
Salgado ha attraversato i paesi più poveri e le guerre più lontane e dimenticate, ha cercato l'uomo e ha concluso che l'umanità non ha speranza, troppo male ci inquina, troppa sofferenza, interessi.
Troppo dolore, quello si che sappiamo diffonderlo.
Poi quasi per guarire ha cominciato a cercare i luoghi inesplorati per produrre Genesi, e al termine ha cambiato idea. 

Ha incontrato il pianeta e ciò che l'umanità era alle origini e lì ha ritrovato la speranza, un motivo per ripartire.
La vita vince sempre.
Ora da uomo maturo, ricco e famoso è tornato nella sua terra di origine, devastata dalla deforestazione e ha deciso insieme alla moglie che gli è sempre stata accanto (anzi di più: è la sua metà) di ripiantare una foresta.
Con due milioni di alberi messi a dimora, ricostruisce l'ambiente e restituisce quello che la fotografia e la vita gli hanno donato.
-Lélia diceva sempre: "abbiamo una baby foresta", ma era già una foresta.-

Un bel libro che si può leggere anche sotto l'ombrellone, l'ho apprezzato perchè Salgado mi è sembrato sincero e non è poco.


post di Corrado Pini


I commenti sono chiusi.

    Autore

    Parmafotografica

    Archivio

    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015

    Feed RSS

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
    Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della
    legge n.62 del 07.03.2001.
    Tutto il materiale presente nel sito  è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse al più presto dall'autore.

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.