ASSOCIAZIONE PARMAFOTOGRAFICA
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
  • Attività
    • Esposizioni >
      • San Giuseppe 2025 - Parchi e giardini pubblici di Parma
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • Rino Balocchi
    • Maurizio Berni
    • Fausta Bertolotti
    • Franco Bisceglie
    • Virginio Cavaglieri
    • Rodolfo Cervi
    • Raffaele Di Pasquale
    • Valter Dall'Ospedale
    • Georgia Loretta Felici
    • Davide Fornari
    • Dario Grimaldi
    • Guglielmo Pessina
    • Luca Rivieri
    • Corrado Pini
    • Giovanni Ruzzi
    • Giovanna Ziveri
  • Blog
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
  • Attività
    • Esposizioni >
      • San Giuseppe 2025 - Parchi e giardini pubblici di Parma
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • Rino Balocchi
    • Maurizio Berni
    • Fausta Bertolotti
    • Franco Bisceglie
    • Virginio Cavaglieri
    • Rodolfo Cervi
    • Raffaele Di Pasquale
    • Valter Dall'Ospedale
    • Georgia Loretta Felici
    • Davide Fornari
    • Dario Grimaldi
    • Guglielmo Pessina
    • Luca Rivieri
    • Corrado Pini
    • Giovanni Ruzzi
    • Giovanna Ziveri
  • Blog

Progetto fotografico collettivo nazionale FIAF 2018: "La famiglia in Italia"

20/6/2018

 
F A M I G L I A
Nessuno tocchi la Costituzione, la più bella del mondo!
Ma quando leggiamo l'articolo 29,  "La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio", dobbiamo chiederci se è ancora così oppure se i tempi hanno sorpassato il dettato costituzionale del 1948.

Mi pare chiaro che qualcosa sia cambiato, anche i più tradizionalisti se ne saranno per forza accorti.
Mentre attendiamo la Costituzione 2.0 (ma attenzione che a volte gli aggiornamenti risolvono un bug per crearne un altro), FIAF ha pensato di mobilitare un pacifico esercito di fotografi per indagare proprio sul mondo della famiglia, qualsiasi cosa si possa intendere con quella parola.

Quanti tipi di famiglia esistono, cosa dobbiamo intendere con quel termine, al di là dell'etimologia della parola non sono questioni da risolvere in poche righe.
Umberto Eco se ne sarebbe compiaciuto e ne avrebbe fatto un lungo elenco a far parte del suo "La Vertigine della lista".
Foto
Foto
Sono entrato nell'Oratorio San Quirino sede dell'esposizione senza aver assistito all'allestimento, per ricevere un'impressione per quanto possibile non condizionata, come quella che ha un visitatore esterno al circolo.
L'Oratorio, edificato nel quattordicesimo secolo e poi ricostruito e ora sconsacrato, è un piccolo gioiello nel centro della città, chiude Borgo Romagnosi che a breve sarà collegato a Piazza Ghiaia, storico mercato di Parma.
San Quirino è gestito dal Comune ed è diventato sede di eventi di natura artistica.
Ed è perfetto per quella funzione, di volume adeguato all'occasione, è stato attrezzato con lastre di vetro lungo i muri che fungono da appoggio per le opere senza nascondere le pareti.
La luce naturale che piove dall'alto è ottima, non provoca riflessi e viene ben sfruttata fino a sera.
Foto
Foto
foto Francesca Ruggieri
Le fotografie sono tutte stampate in generose dimensioni su carta di qualità, quella che si usa per il fine-art.
Un bel passepartout caldo le incornicia evidenziandole e grazie al montaggio sul vetro le immagini sembrano quasi sospese a mezz'aria.
La breve cerimonia d'inaugurazione è avvenuta alla presenza dell'Assessore Nicoletta Paci e con Maurizio Trapelli incarnazione della maschera parmigiana Al Dsèvod, insieme a tanti appassionati di fotografia.
Foto
Foto
foto Giorgia Felici
Non è semplice allestire un'esposizione come "Famiglia", ci sono permessi da ottenere, tempi da rispettare, le stampe, la pulizia della sede, la preparazione del buffet di accoglienza, il montaggio e l'installazione delle immagini, i turni per tenere aperto la sede della mostra.

Tante ore da sottrarre alla propria famiglia ma ripagate dalla soddisfazione di partecipare ad un evento ben organizzato e ben riuscito.
Alla fine forse scattare le foto può sembrare la cosa più semplice, ma in realtà tutto parte da lì, dall'ispirazione e dalla voglia di comunicare la propria visione agli altri attraverso una fotografia.
Foto
foto di Georgia Felici
Foto
foto di Georgia Felici
Forse qualcuno non si è sentito rappresentato ma lo scopo non era quello di descrivere in modo politicamente corretto tutte le declinazioni del concetto "famiglia".
L'arte o i tentativi artistici non possono, non devono seguire una sorta di manuale Cencelli.
Ogni fotografo ha rappresentato quello che l'esperienza, le possibilità, la sensibilità personale gli hanno concesso ed è stato tanto, credetemi, l'impegno messo.
Sedici autori non fanno un'enciclopedia, ma all'interno delle cento mostre che FIAF ha voluto in tutta Italia, certamente ognuno di noi può trovare qualche storia alla quale accostarsi con empatia.
Foto
foto di Francesca Ruggieri
Ma come sono queste benedette fotografie?
Nei prossimi post cercheremo di approfondire meglio,  intanto direi che la cosa migliore è andarle a vedere personalmente e farsi un'idea diretta, potrete parlare di fotografia e di arte con alcuni degli autori presenti.
Verrete accolti con calore ma potrete stare al fresco tra le spesse mura di San Quirino.


post: Corrado Pini

COMUNICATO STAMPA DAL PORTALE ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PARMA
(fare clic sul titolo per leggere il comunicato originale)
A cura dell’Associazione Parmafotografica saranno esposti nell’ex chiesa di San Quirino, dal 16 al 23 giugno 2018, sedici progetti fotografici per altrettanti autori, per raccontare le complesse e articolate sfumature della famiglia italiana. Taglio di nastro con l’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Parma Nicoletta Paci, Giovanna Ziveri Presidente di Parmafotografica e Maurizio Trapelli il noto Dsèvod.
La famiglia come luogo delle gioie e delle certezze, ma anche del disagio e della paura. Rifugio trovato o ritrovato e radice da cui nutrirsi e crescere, sempre difficile sia da mantenere che da recidere. Famiglia come prima stanza da attraversare per entrare nel mondo. “E’ una bella opportunità per rappresentare la dimensione di questo nucleo portante della società che negli ultimi decenni ha attraversato trasformazioni profonde”.
La mostra, realizzata grazie al patrocinio del Comune di Parma, è inserita nel vasto progetto nazionale Fiaf (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) dal titolo “La famiglia in Italia” che prevede la realizzazione, sul territorio nazionale, di più di 100 esposizioni a tema e segna il 30esimo anno di attività di Parmafotografica. “Siamo grati al Comune di questa location splendida che per due weekend ospiterà una mostra fatta di immagini che sono racconti di interni, ma anche dimensioni personali sfaccettate.
Adozioni, anziani, animali, i selfie di famiglia raccontano le famiglie di oggi con un sguardo che attraversa le generazioni e le diverse tipologie di famiglia”.
Le aperture sono previste per il 16 e 17 giugno e 23 e 24 giugno, dalle 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 19, con ingresso gratuito.



I commenti sono chiusi.

    Autore

    Parmafotografica

    Archivio

    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015

    Feed RSS

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
    Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della
    legge n.62 del 07.03.2001.
    Tutto il materiale presente nel sito  è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse al più presto dall'autore.

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.