ASSOCIAZIONE PARMAFOTOGRAFICA
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
  • Attività
    • Esposizioni >
      • San Giuseppe 2025 - Parchi e giardini pubblici di Parma
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • Rino Balocchi
    • Maurizio Berni
    • Fausta Bertolotti
    • Franco Bisceglie
    • Virginio Cavaglieri
    • Rodolfo Cervi
    • Raffaele Di Pasquale
    • Valter Dall'Ospedale
    • Georgia Loretta Felici
    • Davide Fornari
    • Dario Grimaldi
    • Guglielmo Pessina
    • Luca Rivieri
    • Corrado Pini
    • Giovanni Ruzzi
    • Giovanna Ziveri
  • Blog
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
  • Attività
    • Esposizioni >
      • San Giuseppe 2025 - Parchi e giardini pubblici di Parma
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • Rino Balocchi
    • Maurizio Berni
    • Fausta Bertolotti
    • Franco Bisceglie
    • Virginio Cavaglieri
    • Rodolfo Cervi
    • Raffaele Di Pasquale
    • Valter Dall'Ospedale
    • Georgia Loretta Felici
    • Davide Fornari
    • Dario Grimaldi
    • Guglielmo Pessina
    • Luca Rivieri
    • Corrado Pini
    • Giovanni Ruzzi
    • Giovanna Ziveri
  • Blog

Rodolfo Cervi

Sono nato a Collecchio in provincia di Parma.
Mi interesso, dalla metà degli anni '60, alla fotografica che sarà legata in qualche modo al lavoro di fotolitografo che ho esercitato fino al 1998.
Coltivo ancora questo hobby fotografando in modo digitale a colori e analogico in bianco e nero che stampo nella mia camera oscura.
ho sempre mantenuto verso la fotografia un carattere amatoriale occupandomi in particolare di reportage, con riferimento al paesaggio
e all'aspetto sociale sia in Italia che all'estero.
Dal 2000 sono socio del circolo Parmafotografica.

Valencia

Corpi

Lampedusa

Vernazza, la tragedia e... la rinascita


Senza titolo


Capolinea Pane
L'idea di eseguire il progetto "Capolinea" utilizzando il pane come soggetto mi è venuta l'estate scorsa così ho iniziato a fotografare per il progetto quindi non prima le foto poi il progetto ma viceversa.
Per raccontare il pane ho pensato di partire proprio dall'inizio, dalla terra lavorata dall'uomo poi, a seguire, la farina lavorata, sempre dall'uomo, fino al prodotto finale, il capolinea, che è la "MICCA" cotta e dorata.
Foto
Naturalmente se per il lavoro dei campi è stato facile per quello del fornaio è stato più complicato.
Quando alle quattro del mattino sono entrato nel forno tutto quello che avevo pensato non andava più bene. Perchè? Perchè mi sono trovato davanti due persone, un uomo bianco e uno di colore e subito mi è venuta l'idea di foitografare oltre che la nascita del pane anche l'amicizia e la condivisione del lavoro in questo particolare ambiente.
Ho cercato di farlo mescolando le foto dei due soggetti non tenendole separate. Non so quanto questo sia leggibile nel porfolio, mi piacerebbe che andando in profondità nella lettura delle immagini si evidenziasse anche questo aspetto.
Ho cercato di lavorare sulle mani perchè a parte due macchine antidiluviane (esistevano già quando ero ragazzo) tutto viene fatto manualmente.
L'uomo nella sua fisicità non è presente, solo alla fine, quando è arrivato il titolare non ho resistito e l'ho messo nel lavoro, questo è il fornaio che più fornaio non si può. Avrei anche fatto il lavoro in B/N analogico ma non volevo dare un sapore antico ad una realtà che, fortunatamente, è attuale ancora oggi. Quindi colore.

Senza titolo
Fotografie esposte nella collettiva "Silenzi" presso Colorno Photo Life 2016.
Foto
Foto
Foto

Luci a San Remo
Fai clic sul simbolo YouTube all'interno del video per vedere l'audiovisivo ad una migliore risoluzione.

Esposizione San Giuseppe 2016, lo sport minore: WIND SURF

Berlino, non solo muro


Parma nei suoi particolari

Il colore rosso a Parma

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.