Una bella sorpresa quella che trova il nostro socio Luca nell'edizione di aprile della sua rivista preferita. Addirittura due pagine dedicate da Photo Professional alla fotografia "Intimità", un bel ritratto della figlia Giulia. Nella rubrica dedicata alla lettura tecnica di uno scatto dei lettori, vengono analizzate le foto ed evidenziati pregi e difetti. Complimenti a Luca per la pubblicazione e anche a Giulia, ottima modella. Pubblichiamo qui sotto i temi della 2a Maratona fotografica ANPI che si è svolta nella mattina del 25 aprile a Collecchio. Chi non ha potuto partecipare potrà farsi un'idea e giocare a immaginare come avrebbe potuto interpretarli. Sono tre poesie di Gianni Rodari.
Paolo era bruno, Jean biondo, e Kurt castano, ma erano lo stesso bambino. Juri aveva la pelle bianca, Ciù la pelle gialla, ma erano lo stesso bambino. Pablo andava al cinema in spagnolo e Jimmy in inglese, ma erano lo stesso bambino, e ridevano nella stessa lingua. Ora sono cresciuti tutti e sette, e non potranno più farsi la guerra, perché tutti e sette sono un solo uomo.
Chi non conosce Facebook ? Una domanda retorica e credo che nessuna mano si alzerebbe se la porgessi veramente. Facebook è una piattaforma che ha preso il sopravvento su tutte le altre concorrenti ma il web è un mare in tempesta che crea velocemente isole e spiagge e altrettanto velocemente le dissolve. Qualcuno forse ricorda Netscape Navigator leader fra i programmi di navigazione, oppure la tecnologia ETACS, rete che permise la rapida diffusione della telefonia cellulare? Furono importantissimi ma ora dimenticati, obsoleti.
Secondo ed importante, Facebook accetta soltanto tre dimensioni: 720 px, 960 px, 2048 px da considerare sempre sul lato lungo della foto. Se utilizzate altre dimensioni ci penserà l'algoritmo di compressione ad operare un adeguamento con un conseguente sensibile peggioramento della qualità. Quindi riduciamo noi la foto alla dimensione che preferiamo fre le tre indicate e carichiamola già pronta. Terzo, cercate di ridurre il peso della foto intorno a 100kb, se "pesa" di più il solito algoritmo cattivone interviene e la comprime, il suo mestiere è risparmiare spazio sui dischi e lo fa bene. Impostiamo i dpi a 72 o 96 perche' i monitor sono in grado di riprodurli meglio. I 300 dpi vanno bene se si vuole stampare ma sono inutili per le immagini che devono essere riprodotte su monitor. Se create un album spuntate la casella Alta qualità. Con questi accorgimenti pratici la nostra fotografia si vedrà in maniera più accettabile. Ci sono altri social più amici della fotografia ma se vogliamo visibilità, Facebook è indubbiamente il numero uno in questo momento. "Del futur non v'è certezza". post Corrado Pini Eccola qui Luisa Iori, così si presentava nel suo sito personale:
Essendo un master molto professionalizzante con corsi pratici sulla produzione televisiva, la regia e il montaggio, la mia tesi finale consisteva nella realizzazione di un documentario. Non ho fatto in tempo a conoscere Luisa, ci siamo visti poche volte prima che cominciasse la sua lotta contro la malattia, ma vorrei ricordarla in questo anniversario. Ho visto negli altri membri di Parmafotografica, amici di più lunga data, il vuoto che ha lasciato. Lei è stata la prima ad avere l’idea di scrivere un blog sulle vicende del circolo e lo sono andato a cercare in rete. Ne ho fatto una copia e lo ripropongo in questo lungo post qui sotto. L'originale è qui: http://parmafotografica.blogspot.it/ ancora attivo. Forse rimarrà on-line per tanto tempo o forse no, comunque vada ho pensato che i suoi scritti meritassero di stare anche all’interno del sito di Parmafotografica, come se fossero in famiglia. Gli amici potranno rileggere le sue parole e chi non l’ha conosciuta potrà capire perché le volevano bene. Parmafotografica Questo blog parla degli eventi, degli incontri e delle persone che fanno parte del Circolo ParmaFotografica. lunedì 22 aprile 2013 Vincitori Oltretorrente Junior Photo Marathon 2013 La giuria ha deciso i vincitori della maratona fotografica junior che ha vista la partecipazione di una quindicina tra bambini e ragazzi. I temi da rappresentare con una fotografia erano: Tema A - Il gioco - vincitrice GRETA FINELLI Tema B - Il colore giallo - vincitore FABIO MARGARONE Tema C - Alto - vincitrice GIADA FINELLI Tema D - Un oggetto curioso - vincitrice ADELAIDE HOFFMANN Di seguito potete ammirare le foto dei nostri fotografi in erba. Complimenti a tutti! lunedì 18 marzo 2013 Gallerie fotografiche per la Oltretorrente Photo Marathon Questa mattina alcuni quotidiani online hanno pubblicato delle gallerie fotografiche sulla Fiera di S.Giuseppe di ieri, compresa la maratona fotografica. Oltretorrente Photo Marathon Ieri alla Fiera di S. Giuseppe a Parma c'è stata l'edizione 2013 della Oltretorrente Photo Marathon. La sezione adulti ha visto una partecipazione enorme (più di un centinaio) di fotografi malgrado il tema dedicato a Verdi non fosse proprio tanto semplice. Ai fotografi è stata assegnata una lista di temi composta da alcuni versi estrapolati da opere di Verdi, quattro per la mattina e quattro per il pomeriggio. Bisognava consegnare in tutto otto foto ispirate ai versi. Impresa non facile devo dire, ma alcuni l'hanno risolta in modo brillante, sono circolate immagini molto interessanti e originali. Complimenti a tutti. Devo dire che molti si lamentano del fatto che ormai con il digitale la fotografia è diventata un fenomeno di massa molto di più di quanto non lo fosse ai tempi della pellicola, naturalmente a scapito della qualità. Non sono affatto d'accordo perchè il digitale ha permesso a molta gente di allenare l'occhio e di fare cose con la fotocamera che mai si sarebbe sognato di realizzare con la pellicola, grazie principalmente al riscontro immediato e alle occasioni per imparare che si sono moltiplicate dal vivo e sulla rete. Quindi secondo me il livello medio dei fotografi moderni è ben superiore a quello del passato e la maratona ha appunto messo in evidenza questo fatto. Un fotografo amatoriale di oggi secondo me possiede un occhio fotografico molto più allenato e sofisticato rispetto al passato e questo è ben visibile dalle foto che sono giunte al circolo alla fine della maratona. Siamo rimasti tutti molto impressionati. La Junior Photo Marathon è stata molto divertente per i ragazzi e per gli accompagnatori. Si sono iscritti circa una quindicina di ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 8 e i 14 anni. I temi a loro assegnati erano chiaramente più semplici: bisognava consegnare quattro foto in tutto, ognuna ispirata a un tema particolare, cioè il colore giallo, il gioco, il concetto di alto e un oggetto curioso. Inutile dire che la presenza della fiera con le sue bancarelle ha facilitato la ricerca degli scatti giusti. La maratona junior ha messo in evidenza anche alcuni stili personali particolari, alcuni hanno scattato a raffica, altri invece, più riflessivi, hanno cercato con più attenzione il momento e il posto giusto per scattare. I risultati sono stati molto interessanti anche grazie all'incoraggiamento dei genitori, molti di loro fotografi. Anche qui c'è da fare un commento sull'esperienza che questi ragazzi e ragazze si porteranno dietro. L'educazione all'immagine molto spesso nella scuola viene affrontata solo a livello teorico senza possibilità di affrontare direttamente il momento creativo. Occasioni come questa maratona fotografica junior invece permettono ai ragazzi di esprimersi liberamente e di allenare l'occhio all'immagine aiutandoli a capire come le immagini siano costruite dal fotografo e nascano dalla sua personale interpretazione della realtà, un concetto che sta alla base dello spirito critico con cui poi guarderanno le foto degli altri. Esperienze come queste quindi sono essenziali per i nostri figli sia dal punto di vista ludico che educativo. Complimenti a tutti i partecipanti e poi naturalmente anche agli organizzatori che con infinita pazienza hanno sopportato genitori ansiosi e fotografi disperati. Domenica 12 febbraio 2012 Parigi in HDR Il nostro amico Fausto Accorsi del "Circolo R. Brozzi di Traversetolo" l'altro giorno ci ha mostrato un portfolio realizzato a Parigi a cui ha dato giustamente il titolo di "Lei, Parigi". Ha portato molte foto, tutte in bianco e nero, scattate con la tecnica dell'HDR, cioè scattando varie foto con il bracketing dell'esposizione e fondendo poi le varie immagini in una sola, che di conseguenza ha maggiore latitudine e dettagli più profondi. Questa tecnica, che piaccia oppure no, negli ultimi tempi è stata usata un po' troppo spesso e quindi è stata criticata al circolo, ma per il nostro amico Fausto era la prima volta e quindi possiamo perdonargli alcuni errori di post-produzione, anzi, tutto considerato ha fatto un lavoro egregio perchè comunque la maggior parte delle sue foto erano molto dinamiche, con una scelta della composizione decisamente creativa, che ha mostrato un'interpretazione inedita della Ville Lumière, gotica, con cieli grigi e pesanti e scorci prospettici esagerati dal grandangolo. Le foto sono state apprezzate un po' da tutti, chi più chi meno, e alcuni soci nuovi sono riusciti a dare delle interpretazioni originali e fresche del portfolio. Mi raccomando, Fausto, non lasciarti scoraggiare dalle critiche ma usale a tuo vantaggio per crescere. Buon lavoro e al prossimo portfolio. sabato 11 febbraio 2012 World press Photo 2011 Ieri è stato annunciato il vincitore per il World Press Photo 2011 che vuole celebrare le migliori foto di fotogiornalismo del mondo. La foto vincitrice è questa pubblicata di seguito di Samuel Aranda, un fotografo del New York Times. La foto è stata scattata nella capitale dello Yemen, Sanaa, e mostra una donna nell'abito nero tradizionale che tiene tra le braccia un uomo della sua famiglia. Non ci sono parole per descrivere la drammaticità di questa immagine che suscita profonde emozioni. La posizione dei due richiama alla mente la Pietà di Michelangelo, in questo caso si tratta di una "Pietà yemenita", un capolavoro della fotografia moderna. Complimenti, il premio è assolutamente meritato. Di seguito il link al sito del fotografo dove è possibile guardare anche le altre foto scattate in Yemen e il link al sito del World Press Photo Contest con la galleria delle foto finaliste. venerdì 27 gennaio 2012 "Riflessi e spazi" Il titolo del portfolio di Marie-Bernadette Rouaux, "Riflessi e Spazi", è denso di significati che hanno ispirato una intensa discussione ieri sera al nostro circolo fotografico. La signora Marie-Bernadette, francese ma residente a Reggio, e membro del circolo fotografico, appunto, di Reggio, ci ha portato un portfolio molto evocativo dedicato al mare della sua terra d'origine, St. Malo, in Bretagna, e alle maree che cambiano così repentinamente l'aspetto della costa atlantica. Ecco come lei stessa descrive la sua esperienza con la fotografia: "Sono cresciuta sulla costa Nord della Bretagna, in Francia. Per tanti anni, ho vissuto intensamente le mie passioni per la fotografia, i viaggi, e il mare, nate quando ero giovane, e a casa non si poteva andare in bagno perché era diventato un laboratorio fotografico! Nel 1983 comprai un Reflex Minolta in previsione del mio primo viaggio in Africa. Assopito per diverso tempo, quattro anni fa durante un viaggio nei Balcani il mio amore per la fotografia si è risvegliato. Mi diverto con la fotografia che richiede rapidità e prontezza per catturare situazioni insolite; amo tanto fotografare sola, sento il tempo, "sospeso" dove il mio sguardo si meraviglia. Per la prima volta, ho partecipato alla manifestazione “Fotografica Europea” del 2011, condividere la mia mostra (Riflessi e Spazi) con altri è stata un esperienza molto positiva, ricca di dialoghi ed emozioni." Il "tempo sospeso", come lo definisce Marie-Bernadette, è ben presente in questo portfolio dove le figure umane indefinite, rappresentate dai riflessi sull'acqua, sembrano provenire dal passato, dai ricordi personali dell'autrice, colorate di emozioni e di nostalgia (come la foto con le figure in rosso che tanto hanno destato interesse ieri sera). Le foto invece in cui erano presenti gli spazi mostravano le secche formate dal ritirarsi della marea e la sensazione di infinito era data dalla presenza di minuscole figure umane che davano il senso delle dimensioni. L'assenza dell'orizzonte nelle inquadrature ha disturbato alcuni dei presenti che si sentivano troppo limitati e chiusi, seppur in uno spazio notevole. Per me invece il limite imposto dall'autrice sviava dalla visione puramente esteriore del paesaggio e suggeriva invece una dimensione interiore dell'infinito, per fare un paragone, così come la siepe leopardiana ispirava il sentimento dell'infinito nella sua opera L'infinito. ieri sera ci hanno ispirato l'eterno attraverso "interminati spazi", "sovrumani silenzi e profondissima quiete". Non capita tutti i giorni di vedere un portfolio così evocativo e profondo. Grazie Bernadette. lunedì 16 gennaio 2012 Mostra fotografica all'EuroTorri Fino alla fine di gennaio sarà possibile visitare la mostra di foto organizzata da Parmafotografica alla Libreria Mondadori del centro commerciale EuroTorri a Parma. Si tratta di foto scattate dagli studenti che hanno partecipato al corso di fotografia di base che si è svolto nell'aurtunno 2011 nella sede del circolo. Ricordiamo che il prossimo corso partirà ad aprile e che ci si può già iscrivere. Un ringraziamento particolare alla Libreria Mondadori per la disponibilità e la sensibilità verso eventi culturali del genere. Di seguito un piccolo video girato in occasione dell'inaugurazione della mostra il 4 gennaio scorso. domenica 20 novembre 2011 Mostra fotografica di Franco Saccò Il fotografo parmigiano Franco Saccò è un vecchio amico di Parmafotografica, avendo anche tenuto un corso di fotografia avanzata durante la primavera scorsa. Ora lo abbiamo incontrato per una mostra che si tiene a Parma al Caffè del Prato fino alla fine di novembre, dedicata alla Chiesa di S. Francesco del Prato, attualmente chiusa al pubblico ma con l'idea in futuro di restaurarla, data la sua importanza a livello storico-artistico per la città. La mostra è stata organizzata insieme all'associazione onlus Snupi che si occupa di assistere il Reparto di Gastroenterologia dell'ospedale. Uscita fotografica notturna Mercoledì 16 novembre il circolo ha organizzato una uscita fotografica notturna per i soci e per gli studenti del corso autunnale di fotografia. Armati di cavalletto e con impostati tempi lunghi di esposizione, vecchi e nuovi fotografi sono andati alla ricerca di modi nuovi per fotografare la città. La fotografia notturna permette una prospettiva diversa sui luoghi che si conoscono bene, ma per ottenere buoni risultati bisogna sperimentare molto, ergo, l'uscita notturna organizzata periodicamente. Se poi alla passione per la fotografia si aggiunge anche il desiderio di divertirsi con gli amici allora la serata diventa un appuntamento imperdibile. Neanche il freddo e la nebbia sono riusciti a fermare i nostri fotografi e le risate non sono mancate, come potete vedere dalle foto di gruppo scattate da Rino Balocchi. mercoledì 12 ottobre 2011 Corso avanzato di flash per reflex La giornata si è articolata in due principali momenti, al mattino presso i nostri locali del circolo Aquila Longhi sezione Parmafotografica si è svolta la lezione teorica. Roberto con massima professionalità e disponibilità ci ha introdotto alla scoperta di tutti i segreti sull’utilizzo e la gestione di questo importante accessorio fotografico quale il flash, spesso in passato sottovalutato o non sfruttato a dovere. Tra curiosità, domande e commenti sapientemente approfonditi da Roberto la mattinata è ben presto terminata senza quasi che ce ne accorgessimo. Dopo un buon pranzo insieme presso il nostro circolo, ci si è spostati al vicino Parco Ducale insieme alla nostra modella per l'occasione Dony per mettere in pratica alcune delle tante nozioni spiegateci da Roberto durante la mattinata. Lo shooting in stile reportage accuratamente gestito e condotto da Roberto ha creato tanta curiosità e scatenato nei 12 partecipanti al corso la voglia di sperimentare tutte le sue indicazioni ed i suoi consigli. Il confrontarsi sugli esercizi pratici e l'approfondire ogni minimo dettaglio tecnico sulla gestione della luce del flash hanno animato un bellissimo pomeriggio insieme in cui non sono mancati anche momenti divertenti! Un grande ringraziamento a Roberto e Dony per la grande professionalità e la totale disponibilità dimostrata! E' stata una grande e veramente interessante giornata fotografica insieme! Del nostro circolo Parmafotografica hanno partecipato a questo primo turno del corso i soci Alex Liverani, Davide Fornari, Elisa Degiovanni, Mattia Luconi e Maurizio Berni, ma il nostro saluto è rivolto ovviamente anche a tutti gli altri che vi hanno preso parte e anche e soprattutto alla nostra presidentessa Giovanna Ziveri promotrice di questa ben riuscita collaborazione tra Roberto Fiocco ed il circolo Parmafotografica. L'appuntamento con Roberto e Dony è ora per domenica 23 ottobre, per il secondo turno di questo interessantissimo corso! E apprendendo del successo avuto per la prima data c'è già chi scalpita nell'attesa! Buona luce a tutti! Lunedì 8 agosto 2011 Saluti dal Brasile 2 domenica 7 agosto 2011 Saluti dal Brasile I nostri soci sono degli infaticabili viaggiatori sempre accompagnati dalla propria macchina fotografica. Giovanni Ruzzi ci scrive dal Brasile, dove si trova in visita per assistere all'ordinazione a sacerdote di un suo caro amico e naturalmente per visitare almeno una piccola regione di questo immenso paese. Ecco la sua testimonianza e le sue foto. Londrina, Brasile Primo agosto 2011 Paranà, nel sud del Brasile. Sono arrivato venerdi 29 luglio alle 22:00 ora locale, dopo un viaggio che si è rivelato più lungo del previsto. L'aereo da Milano per Lisbona infatti è partito con due ore di ritardo e quindi abbiamo dovuto fare una sosta forzata a Lisbona, dove però abbiamo avuto abbastanza tempo per visitare la famosa Piazza del Commercio. Nei primi due giorni di permanenza in Brasile ho accompagnato il mio amico Thiago nei suoi incontri con le varie comunità locali che mantengono stretti contatti con la sua parrocchia, anche in preparazione della sua imminente ordinazione a sacerdote. Thiago ha ricambiato la mia disponibilità facendomi visitare la città, Londrina, e mi ha fatto l'onore di citare il mio nome durante un'intervista in una radio locale come esempio della vastità della comunità Saveriana. Nella foto qui sotto lo studio radiofonico durante l'intervista a Thiago. Nelle foto seguenti la chiesa dove ci sarà l’ordinazione di Thiago, la Parrocchia della Nostra Signora di Fatima, e il cartello che ricorda l'evento. Stasera con il mio amico Cesar parto per Le Cascate di Iguacu, che si trovano a "soli" 500 km da Londrina (percorribili qui con 7 ore di pullman). Rimarremo lì per tre giorni per scattare anche delle foto. E intanto il sole del Brasile non si vede (PIOVE,PIOVE,PIOVE). Ciao Giovanni lunedì 27 giugno 2011 Mostra di foto giapponesi In occasione del ciclo di proiezioni estive "In viaggio con la macchina fotografica" che si terrà ogni mercoledì sera a partire dalle 21:00 all'interno del cortile della Biblioteca Civica in Vicolo Santa Maria 5, il 13 luglio alcuni soci del Circolo Parmafotografica esporranno i loro portfolio a tema giapponese. Si tratta di un bis della mostra già esposta nel dehors di Lino's Coffee all'EuroTorri un paio di settimane fa ma funestata dal cattivo tempo. Angela Zollino presenta un portfolio di street photography scattato durante un viaggio in Giappone, mentre Ivan Salomone, Roberto Dacci e Luisa Iori espongono una serie di foto a colori e in bianco e nero scattate in occasione della quarta edizione della Nipponsai, una manifestazione sulla cultura del Giappone organizzata il primo maggio scorso a Tizzano Val Parma dall'associazione culturale Nausica. Saranno presenti anche alcuni membri della Comunità giapponese di Parma in abito tradizionale che raccoglieranno fondi per aiutare la ricostruzione del dopo terremoto. Il tempo dovrebbe essere migliore questa volta. Sayonara Gita fotografica in campagna Ieri domenica 26 giugno siamo andati a scattare fotografie nella campagna intorno a Campegine insieme a due modelle. Siamo stati in due posti, entrambi splendidi: il primo, un paesaggio naturale quasi impervio su alcuni sentieri di campagna e un rudere diroccato di grande fascino; il secondo un casale di campagna abitato da un'anziana signora con un antico porticato. Purtroppo (ma chi è andato al mare non sarà d'accordo) abbiamo trovato una luce accecante per niente adatta a scattare foto. Per fortuna abbiamo trovato dei posti più in ombra per poter avere una luce diffusa e non diretta sul viso delle modelle. Siamo stati tormentati dalle zanzare e a volte le ortiche hanno fornito uno sbarramento naturale invalicabile, per non parlare del caldo, ma senza dubbio ci siamo divertiti tutti, comprese le modelle (grazie anche alla naturale verve di Fausta) e più che un set fotografico a volte mi è sembrato una scampagnata in famiglia. Ciò non toglie che le intenzioni e anche i risultati non siano stati del tutto seri. Chi è venuto per scattare foto e fare esperienza di ritratto ha avuto pane per i suoi denti e alla fine tutti sono andati a casa stanchi ma soddisfatti. Un'esperienza da ripetere assolutamente in altre location. domenica 26 giugno 2011 Programma di luglio Il Circolo non si ferma mai, neanche con il caldo e la stanchezza. Con la scusa dell'estate, vogliamo sognare un po' guardando le immagini scattate dai nostri soci e dagli amici nei loro viaggi in terre lontane. Nel mese di luglio nel cortile della Biblioteca Civica in Vicolo Santa Maria a Parma si terranno proiezioni di audiovisivi e mostre fotografiche che ci trasporteranno nei luoghi più affascinanti della terra, dove, pur nella profonda diversità culturale, è possibile riconoscere la comune matrice umana che ci rende tutti fratelli e sorelle.
Tutti si sono impegnati moltissimo a questo doppio lavoro finale, con discussioni, riflessioni, scambi di idee, prove fotografiche e anche alcune crisi esistenziali! State sicuri che ne vedremo delle belle! La serata poi proseguirà normalmente a partire dalle 21:45 con la doppia proiezione di Antonio Cosi "Acacus (Libia)" e "Che viva Mexico!". Presenta la serata Chiara Balestrieri. L'ultima proiezione sarà giovedì 28 luglio con Gigi Montali che ci porta il suo audiovisivo "Il Mali", con la serata presentata da Diletta Canepari. Ogni serata sarà accompagnata anche dalle mostre fotografiche dei soci di Parmafotografica. Speriamo che il tempo regga, altrimenti la serata si svolgerà nella sede del circolo sempre in Vicolo Santa Maria. L'anno scorso la manifestazione ha riscosso molto successo con la partecipazione di un pubblico molto interessato e anche molto competente. Speriamo di poter ripetere l'esperienza anche quest'anno. Arrivederci a tutti gli appassionati di fotografia a partire da mercoledì 6 luglio. giovedì 16 giugno 2011 Il Giappone a Parma Il terremoto in Giappone del 11 marzo ha sconvolto gli animi di tutti noi. Qui in Italia sappiamo cosa significa essere vittime di una catastrofe, anche se non ne abbiamo mai avute di così terribili. Le immagini del terremoto e dello tsunami rimarranno nella nostra memoria, indelebili in tutto il loro orrore. Per manifestare tutta la nostra empatia con il popolo giapponese e per una raccolta fondi da destinare alla ricostruzione di tre paesi distrutti dal terremoto, abbiamo pensato, nel nostro piccolo, di organizzare qualche cosa che potesse avvicinare i due popoli e le due culture e dato che siamo fotografi, la prima cosa che ci è venuta in mente è stata una mostra fotografica. La nostra socia e amica Angela Zollino è una viaggiatrice infaticabile e ha visitato il Giappone due volte, riportando una collezione enorme di fotografie di altissima qualità di paesaggi naturali, urbani e di street photography. Oltre a una scelta delle sue foto più belle abbiamo pensato di inserire nella mostra anche foto del Giappone a Parma. Siamo andati a fotografare la quarta edizione della Nipponsai, una festa sulla cultura del Giappone che si è svolta a Tizzano Val Parma il primo maggio, organizzato dall'Associazione Nausica, dove ci sono state dimostrazioni di arti marziali, cerimonie del tè, di shodo (calligrafia giapponese), un'esposizione di kimono ecc. Si è trattato di una manifestazione molto interessante che tre nostri soci, Roberto Dacci, Ivan Salomone e Luisa Iori, hanno interpretato ognuno con il proprio stile e da cui hanno tratto dei portfolio fotografici d'impatto. Luisa Iori ha fotografato anche un laboratorio di Shodo, calligrafia giapponese, che la maestra Yoshie Mizushima ha tenuto al Fotomuseo di Modena un paio di mesi fa. La mostra vera e propria si terrà a Parma in autunno, ma domani, venerdì 17 giugno ci sarà un'anteprima al Centro Commerciale EuroTorri (nel dehors di Lino's Coffee) a partire dalle 18:00. Parteciperanno anche alcuni membri della Comunità Giapponese di Parma in abito tradizionale. Speriamo che vengano molte persone a vedere le nostre foto. Ci vediamo domani all'EuroTorri. Sayonara. Per chi è interessato ecco il link all'Associazione Nausica http://nausica.org/ sabato 11 giugno 2011 Premio Macro Vorrei inaugurare questo blog con una splendida notizia. Il nostro socio e amico Nicola De Luca ha vinto il Premio Speciale Macro della "Cittadellafotografia". La premiazione avverrà formalmente domenica 12 giugno alle ore 15,30 presso la sala civica Barchessa di via Bizzozero, 19. La foto scelta ritrae un'orchidea. Siamo tutti molto contenti che abbia vinto Nicola perché ha sempre avuto un talento particolare per la fotografia macro e in passato ha realizzato dei capolavori nel campo deliziandoci con le sue visioni personali delle piccole cose della vita che con lui acquistano un significato e un'importanza inaspettati (senza nulla togliere alle altre foto che scatta). Congratulazioni Nicola.
Giovedì scorso nella consueta serata di Parmafotografica è avvenuto il primo confronto tra i portfolio presentati durante l'esposizione di San Giuseppe in Oltretorrente nell'ambito del progetto sugli sport minori. L'iniziativa Face to Face ideata dal nostro segretario Rino Balocchi è utile per rivedere e approfondire meglio e con più calma le serie e come sono state realizzate Naturalmente il tono di sfida del titolo è solo per gioco, ogni lavoro fa storia a sé. Come ben chiarito nel primo intervento della serata, non si possono confrontare sport, visioni fotografiche, interpretazioni e anche scelte stilistiche così diverse. In questo primo confronto solamente la palla ovale fa da punto di contatto tra Rugby e Football Americano, sport totalmente diversi fra loro così come sono differenti le interpretazioni di Giovanni Ruzzi per il Football e Maria Grazia Abbati e mia per il Rugby. Esatto, in effetti fra gli autori ci sono anche io e quindi sono in clamoroso conflitto di interessi mentre scrivo queste righe. Perciò mi tolgo d'impaccio, fatevi una vostra idea e cercate le serie sullo Sport Minore nelle pagine di questo sito, speriamo presto di averle tutte documentate. Al termine abbiamo rinnovato una bella consuetudine ereditata proprio dal Rugby, il terzo tempo. Parlare di fotografia è attività intellettuale e il cervello si sa, ha bisogno di zucchero, lo diceva la reclame, prendiamolo per vero. Facile vittima designata è stata un'ottima torta, (produzione ed elaborazione grafica Francesca Ruggieri) molto apprezzata da tutta la compagnia intervenuta per questa bella serata. post di Corrado Pini Domenica 3 aprile 2016, una nuova esperienza si è svolta nella sede dell'Associazione Parmafotografica. Un'intera giornata dedicata al workshop di nudo artistico e glamour, sotto l'attenta supervisione dell'estroso Fausto Brozzi e meravigliosamente gestita dalla modella professionista Sara Schwarz e dalla sua fedele "assistente" Eva Dall'Oca. Location e luci sono state un po' adattate alla situazione ma non poteva capitarci modella migliore. Con professionalità e simpatia Sara ha dapprima spiegato i vari generi coi quali potersi confrontare e successivamente si è resa disponibile a guidarci tra le pose che magistralmente interpretava. Perche se è vero che l'occhio è del fotografo, la differenza in questi casi la fa tanto la modella con le sue capacità. Una gran bella giornata, ennesimo esempio in cui fotografia, insegnamento, amicizia ed allegria si fondono insieme. Nella galleria qui sotto alcune fotografie di backstage di Eleonora Pradella
Non più reportage in bianco e nero ma raffinate immagini a colori stampate a regola d'arte in Fine Art. Uno sguardo particolare nella quale è la realtà che viene messa sottosopra, oppure lo è il riflesso, in una doppia visione che insiste in ogni immagine. In alcune fotografie la sfera è semplicemente adagiata nell'acqua, in altre invece sembra sospesa in un gioco di doppie esposizioni che incuriosisce.
manifestazione della quale avremo occasione di continuare a parlare nelle prossime settimane per quante sono le iniziative che offre. LINK: Roberto Perotti Fogg - Art Photo Gallery Parma 360 Festival della creatività contemporanea post di Corrado Pini ... non fine del divertimento. Eccolo qui il punto finale del corso di II livello (e molto altro), più di trenta persone sedute attorno ad un lungo tavolo. Come tutti gli anni i nostri corsi finiscono in allegria per cementare i gruppo e, come è di moda dire oggi, "fare squadra". Non si tratta solamente di imparare alcune nozioni per ottenere fotografie tecnicamente corrette, i nostri corsi servono per acquisire i mezzi per migliorare la capacità di esprimere se stessi attraverso la fotografia. Quest'anno in particolare si è formato una bella miscela di persone, molte delle quali stanno già dando un bel contributo alla crescita di Parmafotografica, anzi, ne fanno già parte integrante. Evidentemente si sono divertiti ed è questa la cosa essenziale! post di Corrado Pini |
Archivio
Aprile 2024
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Tutto il materiale presente nel sito è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse al più presto dall'autore. |