Internet abbonda di guide su Venezia e diari di viaggio che la vedono protagonista ma la visita che Parmafotografica organizza annualmente ha qualcosa di diverso da tutte le altre.
Terzo motivo, l'organizzatore è Davide Fornari, socio e Vicepresidente di Parmafotografica che conosce alla perfezione Venezia e riesce quindi a studiare ogni anno un nuovo percorso. Nel giro vengono naturalmente inclusi i luoghi più importanti della città ma anche zone poco frequentate e meno conosciute, non per questo meno interessanti.
Chi ha già partecipato alle precedenti notturne veneziane potrà certamente raccontare e descrivere ad altri l’emozione di quella magica esperienza. Venezia la notte mentre dorme ritrova se stessa, la sua tranquillità, lontana dai frastuoni e dal caos turistico che la condizionano durante ogni giorno dell’anno. Vivremo e avremo la possibilità di fotografare la vera Venezia, in tutta la sua bellezza notturna, in un silenzio quasi surreale." La promessa è stata mantenuta, nonostante le notti estive siano le più brevi, siamo riusciti a completare il percorso in tempo per ritrarre l'alba dalla punta della Dogana. Partiti in ritardo a causa della soppressione del nostro treno, abbiamo recuperato parecchi minuti grazie al Frecciarossa che ha terminato la sua corsa alla stazione di Venezia S.Lucia. Venezia ci ha accolti in una caldissima serata, la vista appena usciti dalla stazione è come sempre di notevole impatto. Recuperiamo qualche altro minuto costeggiando rapidamente il canale di Cannaregio fino al locale dove l'oste ci aspetta. Dopo un'ottima cena in riva all'acqua qualcuno comincia con impazienza ad estrarre fotocamera e cavalletto, è ora, inizia il tour.
Punta della Dogana per vedere e ritrarre Venezia con il sole che le sorge alle spalle. Non siamo soli sul molo, altri fotografi sono in attesa con un pescatore e qualche coraggioso runner che approfitta delle ore più fresche, si fa per dire, per fare un po' di jogging.
Una veloce colazione per recuperare qualche energia e poi si torna a casa. Questa esperienza è molto coinvolgente, non solo per le bellezze architettoniche, paesaggistiche e storiche che si possono ammirare. Permette anche di conoscere persone con gli stessi interessi e passioni, in definitiva di scambiarsi esperienze e consigli ma anche entusiasmo dal più giovane al più esperto e viceversa, creando un particolare senso di identificazione col gruppo. Alla fine di tutto però, quello che rimane è la voglia di tornare l'anno prossimo in laguna. Se una notte in bianco non vi spaventa e questo post via ha fatto venire voglia di provarci, tenete d'occhio il link facebook dell' evento e la pagina Eventi di questo sito, prima o poi Parmafotografica tornerà a Venezia!
4 Commenti
della seconda guerra mondiale, come testimonia un vecchio coperchio di tombino scovato lungo la passeggiata sul mare. Nei giorno della nostra vistita la stagione turistica sta iniziando e i vari operatori sono già in attività, per farsi trovare pronti. Esistono numerosi alberghi, anche storici, bei palazzi e giardini ben tenuti. Il lungomare cittadino prosegue per molti chilometri diventando un comodo e ombroso sentiero selciato che corre lungo la costa.
Ci aspetta un lungo ritorno, alleggerito dalle chiacchiere e dalle battute che si fanno nelle ottime compagnie. Siamo ormai al termine di questo viaggio, le schede delle fotocamere sono piene e ancor meglio, nella nostra memoria e negli occhi avremo a lungo le bellezze di questi luoghi, tra ovest ed est. |
Archivio
Febbraio 2023
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Tutto il materiale presente nel sito è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse al più presto dall'autore. |