ASSOCIAZIONE PARMAFOTOGRAFICA
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
  • Attività
    • Esposizioni >
      • San Giuseppe 2025 - Parchi e giardini pubblici di Parma
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • Rino Balocchi
    • Maurizio Berni
    • Fausta Bertolotti
    • Franco Bisceglie
    • Virginio Cavaglieri
    • Rodolfo Cervi
    • Raffaele Di Pasquale
    • Valter Dall'Ospedale
    • Georgia Loretta Felici
    • Davide Fornari
    • Dario Grimaldi
    • Guglielmo Pessina
    • Luca Rivieri
    • Corrado Pini
    • Giovanni Ruzzi
    • Giovanna Ziveri
  • Blog
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
  • Attività
    • Esposizioni >
      • San Giuseppe 2025 - Parchi e giardini pubblici di Parma
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • Rino Balocchi
    • Maurizio Berni
    • Fausta Bertolotti
    • Franco Bisceglie
    • Virginio Cavaglieri
    • Rodolfo Cervi
    • Raffaele Di Pasquale
    • Valter Dall'Ospedale
    • Georgia Loretta Felici
    • Davide Fornari
    • Dario Grimaldi
    • Guglielmo Pessina
    • Luca Rivieri
    • Corrado Pini
    • Giovanni Ruzzi
    • Giovanna Ziveri
  • Blog

I Murales di Orgosolo

31/7/2018

 
A volte non serve fare tanti chilometri per vedere belle fotografie, qualche volta basta girare l'angolo.
L'angolo è Corcagnano, frazione di Parma dove in una sala adiacente alla Chiesa ha esposto Claudio Pezzarossa.
Il tema è Orgosolo ed i suoi murales.
Foto
Foto
Particolare è il metodo di esposizione su tavolo, nessun altro sistema avrebbe dato la possibilità di mostrare quelle fotografie in una sala con una superficie altrettanto ridotta.
Sono immagini a colori vivaci molto nitide che permettono la facile lettura dei testi che accompagnano i murales, importanti quanto e forse più della parte figurativa.
E' un lavoro di accurata documentazione con riprese frontali, ogni tanto viene inclusa parte della zona circostante, un portone, la vetrina di un bar, una persona.
Foto
Foto
Curiosamente la disposizione di tante fotografie allineate e vicinissime da l'impressione di aggirarsi nei vicoli antichi e stretti di Orgosolo.
Pezzarossa non si pone a cimento con l'arte dei murales e degli artisti che li hanno dipinti.
La sua fotografia rispetta e documenta al servizio ed a memoria di dipinti che le intemperie lentamente  scioglieranno.
Le fotografie registrano il messaggio, la passione civica e politica degli abitanti di Orgoloso.
Anche in questo caso immagini e parole si sostengono le une con le altre.

post: Corrado Pini

Scianna, Cose e Collezioni

19/7/2018

 
“Un buon paio di scarpe” rispondeva Josef Koudelka a chi gli chiedeva qual'è lo strumento più importante per un fotografo.
Camminare, tanto, ovunque, è necessario per porsi nelle condizioni migliori per trovare la fotografia che stiamo cercando.
Ferdinando Scianna, siciliano (Bagheria, 1943), primo italiano a lavorare per Magnum, di strada ne ha fatta tanta e spesso ha raccolto oggetti, forse di poco valore economico, ma rappresentativi dei luoghi e delle persone che ha fotografato.

Nel polo museale Santa Giulia a Brescia oltre alle fotografie di Scianna sono esposti anche alcuni di quegli oggetti che riescono a legare le immagini alla realtà e alla storia.
Possono essere statuette, terracotte, utensili, cere votive, Cose, appunto.
Ci troviamo di fronte ad uno Scianna meno conosciuto, colore e bianco e nero si mescolano così come i vari periodi della sua produzione.
La varietà però, si addice al tema monografico dell'esposizione e all'ampio periodo di tempo preso in considerazione.
Foto
Foto
L'altra mostra che Santa Giulia propone è parte della collezione Mario Trevisan: Percorsi paralleli. La Collezione Mario Trevisan.
Trevisan non è un fotografo anche se in gioventù ha scattato come "amatore", è invece uno dei più grandi collezionisti di fotografie in Italia.
Consiglio la lettura di una bella intervista pubblicata sul'interessante sito "Collezione da Tiffany" che troverete seguendo questo LINK.

L'esposizione è strutturata in cento fotografie divise in coppie di autori a volte molto differenti e di epoche diverse ma che  hanno qualche cosa in comune.
Mario Trevisan non fotografa ma ci mostra un suo personale e ricchissimo portfolio di immagini di grandi autori.

Due ottime esposizioni per la seconda edizione di Brescia Photo Festival: Collections.

FERDINANDO SCIANNA. COSE

PERCORSI PARALLELI. COLLEZIONE MARIO TREVISAN

Museo di Santa Giulia
Fino al 15 giugno
da martedì a domenica
dalle 9:00 – 18:00
giovedì fino alle 22:00
Dal 16 giugno al 2 settembre
da martedì a domenica
dalle 10:30 – 19:00
giovedì dalle 10:30 alle 22:00

Foto

post:Corrado Pini

Fotografa l'estate

14/7/2018

 
Di concorsi fotografici se ne trovano decine sulle riviste e sul web.
Questo è differente a metà fra il digitale e l'analogico.
Per partecipare basta un francobollo e una piccola stampa di una bella foto, quella che meglio rappresenta la vostra estate.
Buon divertimento!
Foto

    Autore

    Parmafotografica

    Archivio

    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015

    Feed RSS

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
    Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della
    legge n.62 del 07.03.2001.
    Tutto il materiale presente nel sito  è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse al più presto dall'autore.

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.