ASSOCIAZIONE PARMAFOTOGRAFICA
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
    • Biblioteca
  • Programma
    • Programma mensile
  • Attività
    • Esposizioni >
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • A - C >
      • Rino Balocchi
      • Maurizio Berni
      • Fausta Bertolotti
      • Franco Bisceglie
      • Enrica Carbognani
      • Virginio Cavaglieri
      • Rodolfo Cervi
    • D - Z >
      • Raffaele Di Pasquale
      • Valter Dall'Ospedale
      • Georgia Loretta Felici
      • Davide Fornari
      • Dario Grimaldi
      • Massimo Marazzini
      • Guglielmo Pessina
      • Corrado Pini
      • Mariella Pomelli
      • Luca Rivieri
      • Giovanni Ruzzi
      • Gizella Samillan
      • Giovanna Ziveri
  • OPM
  • Blog

Zagreb

26/6/2015

0 Commenti

 
Dopo il tuffo nella natura di Plitvice, torniamo nell'atmosfera urbana della grande metropoli.
La nostra guida conduce il pulman in giro per le strade del centro e ci permette di ammirare gli splendidi edifici che costituiscono la parte storica della citta'.
Immagine
Con gli occhi della fantasia possiamo immaginarceli con i colori originali dell'epoca, giallo e bianco.
Zagabria, Zagreb in croato è una grande capitale europea che concentra un quarto della popolazione della Croazia,  un milione di persone.
Non esiste una rete metropolitana a causa del sottosuolo troppo impregnato di acqua ma non mancano lunghi tram per comodi spostamenti.

Una delle caratteristiche principali di Zagabria è la presenza di numerose aree verdi, grandi parchi e curatissimi giardini fioriti che ne fanno una delle città piu' verdi al mondo.

Lasciato in parcheggio il nostro automezzo, proseguiamo a piedi verso la bella Cattedrale, l'edificio più alto del paese.

Di origine medievale venne più volte danneggiata durante le guerre e dai terremoti, e poi rifatta in stile neogotico.

A causa della pietra scarsamente resistente alle intemperie con la quale è stata costruita, deve periodicamente subire interventi di manutenzione per sostituire le parti danneggiate.
Immagine
Immagine
La visita continua nella parte alta e più antica di Zagabria fino a trovarci davanti alla chiesa di San Marco, uno degli edifici simbolo di Zagabria.

Sullo spettacolare coloratissimo tetto composto da piastrelle smaltate bianche, rosse e azzurre, spiccano gli stemmi di Croazia, Dalmazia e Slovenia.

Naturalmente le fotografie si sprecano, inevitabilmente dato che questo luogo ha un particolare fascino.
Immagine
Dopo una sosta in un vicino mercato, l'intero gruppo si ritrova per concludere la visita nella grande piazza Jelacic, la principale di Zagabria.
Lasciata piazza Markov, scendiamo al piano non prima di aver osservato il panorama e lo skyline  della città dall'alto di un belvedere.
Immagine

Ancora una volta il tempo tempo è volato via e certo non è bastato per conoscere a sufficienza questa capitale.
Immagine
In serata un paio d'ore di pullman servono per raggiungere l'ultima meta, il mare di Croazia, l'Adriatico che unisce queste coste con le nostre spiagge italiane.

0 Commenti

Escher

14/6/2015

0 Commenti

 
Un popolare aforisma recita "l'uomo è cio' che mangia".

Se è vero, possiamo anche affermare che in qualche modo la fotografia è figlia della cultura del fotografo.

In questi primi anni di fotografia numerica sembra dominare la tecnica.

Una volta però che ci si e' impossessati delle nozioni sufficenti a registrare e sviluppare un file in maniera corretta, ci ritroviamo tutti ad avere ancora a che fare con il lato artistico delle immagini.

Come comporre, cosa escludere o includere, colore o bianco e nero, postproduzione, in definitiva quale stile dobbiamo perseguire?
Immagine
Immagine

Non c'è una risposta a questi quesiti, naturalmente ognuno di noi ha una propria sensibilità e quindi un diverso approccio alle immagini.

Molto importante è la nostra storia visuale e culturale, i fumetti letti da bambini, le riviste, gli articoli sui giornali, il cinema che amiamo di più ci hanno influenzato e continuano a farlo nel tempo.

Ma anche il lato meno positivo ha una parte importante in questo processo, la pubblicità sempre più invadente, le trasmissioni tv trash, lo stesso web con la sua parte più oscura.

L'esposizione delle opere di Escher si inserisce nel discorso dal lato positivo della medaglia.
Il lavoro del famoso incisore olandese è di quelli che hanno avuto grande influenza nell'arte e nella vita di tutti i giorni.

Innumerevoli oggetti portano la sua impronta, dalle carte da gioco ai francobolli ai tessuti stampati, addirittura ai tatuaggi, le sue geometrie impossibili sono entrate nel nostro quotidiano.

Non e' perciò sfuggita l'occasione di visitare la mostra in Palazzo Albergati nella vicina Bologna, un allestimento ben curato e con alcune divertenti dimostrazioni geometriche pratiche.

Piu' di 150 litografie e serigrafie che spaziano dalle complesse tassellature alle geometrie impossibili di edifici e oggetti inesistenti.

Rappresentazioni grafiche di una complessità matematica che è base nascosta delle relazioni tra piano e spazio 3D.
Immagine
fotografia di Rossana Avanzini
Un unico appunto, forse avremmo illuminato meglio gli ambienti che ci sono sembrati un po' troppo cupi, Escher amava l'Italia e in modo particolare il nostro assolato e caldo meridione.

In definitiva una bella mostra, opere di piccole dimensioni ma di grande impatto e importanza anche per noi fotografi.

Naturalmente i quattro di Parmafotografica che hanno preso parte all'uscita hanno approfittato del resto della bella giornata che li ha accolti per un giro nel centro di Bologna e una visita non solo alle piazze principali ma anche ai borghi e ai mercati che offrono come sempre occasioni per buoni scatti.
Immagine
fotografia di Dario Grimaldi
0 Commenti

Plitvice

14/6/2015

0 Commenti

 
Immagine
Immagine
Lasciata la Slovenia, seconda tappa del nostro tour è il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, patrimonio dell'umanità Unesco che si trova nel centro della Croazia circondato da verdissime foreste.
I suoi laghi sono generati  dal fiume Bianco e dal fiume Nero che poi formano il Korana.
Immaginate dei torrenti che precipitando da alti gradoni di roccia scendono a valle formando dei laghetti e poi ancora giù da un altri speroni rocciosi.
Così via per varie volte con  92 cascate che formano 16 laghi carsici ora limpidi ora paludosi, sempre diversi.
Tutti però riflettono le infinite tonalità di verde dei boschi che li circondano.
Capita a volte di incontrare esemplari delle numerose specie di fauna autoctona come un simpatico ghiro, ormai abituato ai turisti che scende sul sentiero per catturare una meritata nocciola.
Anche il lupo, la lince e l'orso bruno abitano qui anche se non ne abbiamo visti purtroppo, o per fortuna!
Immagine
In breve si tratta di un paradiso della natura e una meta ideale per fotografi paesaggisti e naturalisti.
Soltanto la fretta e la massiccia presenza di turisti che entrano ed escono dall'inquadratura ci rende difficile portare a casa scatti ben studiati.
Immagine
Immagine
Immaginiamo a quale spettacolo si potrà assistere in questi luoghi quando la stagione avanzata cambierà la tavolozza dei colori dai verdi estivi ai caldi toni autunnali oppure ai bianchi della neve e del ghiaccio.
Il Parco infatti si puo' visitare anche d'inverno se le condizioni di sicurezza dovute all'abbondante innevamento e alle rigide temperature lo permettono.
Immagine
Immagine
La sosta nell'ultimo belvedere permette di ammirare dall'alto il salto di 72 metri che segna l'inizio del fiume Korana.
Le acque di questa zona contrariamente a quanto si puo' pensare, dopo un lungo percorso finiranno nel Mar Nero e non in Adriatico al quale sono molto piu' vicine.
Immagine
Lasciata Plitvice con qualche rimpianto, ci attende il ritorno un una città, prossima tappa sarà Zagabria.

0 Commenti

Fra Ovest ed Est

8/6/2015

0 Commenti

 
Immagine






Il lungo ponte del due giugno è stato l'occasione per un viaggio che ha toccato Slovenia e Croazia, coinvolgendo diversi membri di Parmafotografica.

La prima tappa e' stata Lubiana, capitale della Slovenia, citta' a misura d'uomo, sede universitaria, ricca di monumenti ed edifici in stile Art Nouveau e Barocco.

Al nostro arrivo abbiamo trovato la grande piazza principale affollata per lo svolgimento di una composta manifestazione.

Alcuni di noi sono saliti al visitare il castello sulla collina che domina il centro storico, altri hanno preferito le vie del centro affollate per la giornata festiva e per il bel tempo.
 E' stato un piacere passeggiare osservando la gente che popolava il grande mercato, ottima occasione per un po' di fotografia street.

La grande varietà di personaggi particolari ci ha permesso di trovare qualche scatto interessante oltre a quelli classici turistici che non possono mancare in queste occasioni.

Interessante il Ponte dei Draghi, pieno di sculture e con parte del fondo in materiale trasparente, che permette di vedere le barche navigare sotto di noi.

Lubiana è una città vivace, piena di giovani, ben organizzata e ordinata, ricca di attrattive culturali.  
Immagine
Immagine
Immagine
Purtroppo il tempo è tiranno, a malincuore dobbiamo lasciare la citta' che sicuramente merita una visita più approfondita.

Alla fine della giornata possiamo essere soddisfatti, il viaggio in queste regioni tra ovest ed est è iniziato nel migliore dei modi.

0 Commenti

    Autore

    Parmafotografica

    Archivio

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015

    Feed RSS

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
    Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della
    legge n.62 del 07.03.2001.
    Tutto il materiale presente nel sito  è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse al più presto dall'autore.

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
    • Biblioteca
  • Programma
    • Programma mensile
  • Attività
    • Esposizioni >
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • A - C >
      • Rino Balocchi
      • Maurizio Berni
      • Fausta Bertolotti
      • Franco Bisceglie
      • Enrica Carbognani
      • Virginio Cavaglieri
      • Rodolfo Cervi
    • D - Z >
      • Raffaele Di Pasquale
      • Valter Dall'Ospedale
      • Georgia Loretta Felici
      • Davide Fornari
      • Dario Grimaldi
      • Massimo Marazzini
      • Guglielmo Pessina
      • Corrado Pini
      • Mariella Pomelli
      • Luca Rivieri
      • Giovanni Ruzzi
      • Gizella Samillan
      • Giovanna Ziveri
  • OPM
  • Blog