ASSOCIAZIONE PARMAFOTOGRAFICA
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
    • Biblioteca
  • Programma
    • Programma mensile
  • Attività
    • Esposizioni >
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • A - C >
      • Rino Balocchi
      • Maurizio Berni
      • Fausta Bertolotti
      • Franco Bisceglie
      • Enrica Carbognani
      • Virginio Cavaglieri
      • Rodolfo Cervi
    • D - Z >
      • Raffaele Di Pasquale
      • Valter Dall'Ospedale
      • Georgia Loretta Felici
      • Davide Fornari
      • Dario Grimaldi
      • Massimo Marazzini
      • Guglielmo Pessina
      • Corrado Pini
      • Mariella Pomelli
      • Luca Rivieri
      • Giovanni Ruzzi
      • Gizella Samillan
      • Giovanna Ziveri
  • OPM
  • Blog

Vasco Ascolini - Capitali della Cultura

30/8/2022

0 Commenti

 
Immagini e incarichi dei più prestigiosi musei del mondo.
​Fotografie 1980-2013
C'è un fotografo italiano che è l'unico insieme a Cartier-Bresson, di cui abbia scritto sir Ernst H. Gombrich, così come il grande medievalista Jaques Le Goff, le cui fotografie sono state definite "eccezzionali"  da Federico Zeri, di cui Arturo Carlo Quintavalle ha collegato la poetica alla messa in scena della scultura e ai gesti del teatro Kabuki, che è Cavaliere delle Arti e delle Lettere della Repubblica Francese.
ppure, il motto nemo propheta in patria gli calza a pennello, perchè in Italia resta pochissimo conosciuto.
​Si chiama Vasco Ascolini ed è nato a Reggio Emilia nel 1937 e con la sua mostra si conclude il calendario degli eventi di Capitale della Cultura.
Introduzione tratta del depliant di presentazione della mostra,
prodotto da Parma Capitale della Cultura 2021
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Non saprei definire con precisione l'allestimento organizzato nello spazio San Ludovico.
Non è una vera e propria classica esposizione perchè non ci sono stampe appese alle pareti.
C'è invece, da un lato la proiezione di immagini fotografiche e dall'altro il filmato di un'intervista.
Arturo Carlo Quintavalle, accademico e storico dell'arte intervista Vasco Ascolini mentre prende appunti per una futura pubblicazione.
Ascolini, originario di Reggio Emilia, nato del 1937 è l'autore che conclude la lunga manifestazione Parma Capitale della Cultura 2021.
Le fotografie di Ascolini vengono proiettate al centro della navata, alcuni brevi testi accompagnano le immagini insieme ai suoni registrati direttamente sul luogo di cattura delle fotografie.
Il tema generale che accomuna le immagini è l'incarico che celebri musei nel mondo hanno dato ad Ascolini.
Quindi Parma capitale della cultura italiana, rende omaggio alle capitali della cultura europee e mondiali.

Potete vedere l'intervista integrale di Arturo Carlo Quintavalle proiettata all'interno dell'esposizione sul canale YouTube di  
Parma Capitale Italiana della Cultura 2021
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
La mostra rimarrà aperta fino all'11 settembre nello Spazio San Ludovico a Parma.

Corrado Pini
Parma, agosto 2022

0 Commenti

Penisola di luce

28/8/2022

0 Commenti

 
Scrivo queste righe pochi giorni dopo che la furia del maltempo ha flagellato Sestri Levante.
Un mese fa invece Sestri era il luogo di una piacevole vacanza.
In paese è attivo il circolo fotografico Carpe Diem che quest'anno ha organizzato l'edizione 16 di Penisola di Luce e io non potevo certo ignorare l'avvenimento.
La prima esposizione era allestita presso Palazzo Fascie Rossi e si chiamava "Umanamente possibile".
Le fotografie fanno parte dell'archivio 3M.
Gli autori si interrogano "sui nostri stili di vita per riscoprire l'importanza di rapporti capaci di valorizzare quanto di più profondo lega gli uomini fra loro".
Tra i fotografi ritrovo i celebri Raoul Iacometti e Giuliana Traverso.
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Poco lontano in una piazzetta sull'istmo che divide la Baia del Silenzio da quella delle Favole c'era un'installazione all'aperto con grandi immagini di Mandy Barker.
Quella soluzione è ottima e permette di usufruire dell'esposizione in ogni orario.
Al contrario un'ultima mostra all'interno del comune di Sestri non ho potuto visitarla proprio per problemi di orari d'apertura.
Poco male, l'esperienza è stata comunque positiva e interessante e ha completato con un pizzico di cultura fotografica un bel soggiorno rilassante.
Qui sotto inserisco alcuni testi che completavano le immagini e descrivevano situazioni e motivi di realizzazione dei lavori.
Foto
Foto
PENALTY-The world
In soli 4 mesi 89 persone hanno recuperato dagli oceani del mondo ben 992 sfere di detriti marini. 769 palloni, o pezzi di palloni, ed altri 223 tipi di sfere, in 41 diversi paesi ed isole e da 144 spiagge diverse.
PENALTY non è solo la "punizione" per aver infranto una regola nel gioco del calcio ma, in relazione a questo progetto, è anche il prezzo che noi tutti pagheremo se non ci prendiamo cura degli oceani gestendo l'eccessivo consumo di plastica.
Foto
Foto
Hong Kong Soup:1826
"Accendino" 
Più di 1,826 tonnellate di plastica raggiungono ogni giorno le oltre 30 spiagge di Hong Kong. Gli accendini scartati fanno riferimento alla nostra società usa e getta. Il panda, emblema nazionale della Cina, rappresenta le specie in via d'estinzione e guarda lontano dal gruppo che simboleggia madre natura che volta le spalle all'incapacità  dell'uomo di appropriarsi dei suoi rifiuti.
MANDY BARKER
Mandy Barker, classe 1964, è una fotografa britannica pluripremiata a livello internazionale e riconosciuta in tutto il mondo grazia al suo straordinario impegno, di carattere artistico-scientifico, in merito ai rifiuti plastici presenti nelle acque marine.
In collaborazione con numerosi scienziati, ogni giorno, Barker mira a sensibilizzare l'opinione pubblica nei confronti dell'inquinamento prodotto dalla plastica presente, purtroppo in maniera passiva, in tutti gli oceani del mondo, evidenziandone gli effetti nocivi tanto per gli ecosistemi marini, quanto che per noi esseri umani stessi.

Le opere della Barker sono state pubblicate in oltre 50 paesi da testate di fama internazionale tra cui National Geographic, Time,Vogue,Smithsonian, The Explorer Journal e The New Scientist.
Barker è regolarmente coinvolta in interviste con la BBC, ITV,Greenpeace,Vice e CNN e i scuoi scatti sono stati ospitati presso i musei e le gallerie più note al mondo, dal Victoria & Albert Museum di Londra al Parco Scientifico e Tecnologico di Hong Kong, alla sede delle Nazioni Unite a New York e in oltre 30 diversi festival di fotografia.

Corrado Pini
​Sestri Levante, luglio 2022
0 Commenti

    Autore

    Parmafotografica

    Archivio

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015

    Feed RSS

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
    Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della
    legge n.62 del 07.03.2001.
    Tutto il materiale presente nel sito  è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse al più presto dall'autore.

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
    • Biblioteca
  • Programma
    • Programma mensile
  • Attività
    • Esposizioni >
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • A - C >
      • Rino Balocchi
      • Maurizio Berni
      • Fausta Bertolotti
      • Franco Bisceglie
      • Enrica Carbognani
      • Virginio Cavaglieri
      • Rodolfo Cervi
    • D - Z >
      • Raffaele Di Pasquale
      • Valter Dall'Ospedale
      • Georgia Loretta Felici
      • Davide Fornari
      • Dario Grimaldi
      • Massimo Marazzini
      • Guglielmo Pessina
      • Corrado Pini
      • Mariella Pomelli
      • Luca Rivieri
      • Giovanni Ruzzi
      • Gizella Samillan
      • Giovanna Ziveri
  • OPM
  • Blog