ASSOCIAZIONE PARMAFOTOGRAFICA
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
    • Biblioteca
  • Programma
    • Programma mensile
  • Attività
    • Esposizioni >
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • A - C >
      • Rino Balocchi
      • Maurizio Berni
      • Fausta Bertolotti
      • Franco Bisceglie
      • Enrica Carbognani
      • Virginio Cavaglieri
      • Rodolfo Cervi
    • D - Z >
      • Raffaele Di Pasquale
      • Valter Dall'Ospedale
      • Georgia Loretta Felici
      • Davide Fornari
      • Dario Grimaldi
      • Massimo Marazzini
      • Guglielmo Pessina
      • Corrado Pini
      • Mariella Pomelli
      • Luca Rivieri
      • Giovanni Ruzzi
      • Gizella Samillan
      • Giovanna Ziveri
  • OPM
  • Blog

Lab 066, l'effimero e l'eterno. Terza parte

16/5/2019

0 Commenti

 
Dal minuscolo all'infinitamente grande
Terzo appuntamento col Laboratorio 066, "l'effimero e l'eterno".
Per preparare e trovare spunti originali all'interpretazione del tema 2019 FIAF, Parmafotografica ha organizzato tre incontri per coinvolgere gli interessati.
Il primo, tenuto presso lo storico circolo parmigiano Aquila Longhi ha visto il giornalista e scrittore Antonio Mascolo ragionare circa la storia e i cambiamenti con relazione diretta al quartiere Oltretorrente, oggetto di un suo recente libro.
Nel secondo appuntamento nella sala di Officina Arti Audiovisive, Maurizio Mercuri, cinefilo e filmaker ha raccontato dei meccanismi in uso nella Hollywood classica per creare ed alimentare il fenomeno del divismo e poi anche del supporto di cellulosa, delicato ed infiammabile sul quale venivano stampati i film.
Foto
Foto
Foto
Per il terzo ed ultimo appuntamento Alberto Ghizzi Panizza, fotografo professionista legato ad un importante brand tecnico ci ha regalato la sua visione del tema.
Ghizzi Panizza è un maestro in quel settore che riassumiamo col termine "macro".
Le sue immagini delle damigelle, piccole libellule occhiute, sono bellissime, piene di fantasia e poesia.
Negli ultimi anni Alberto ha viaggiato spesso verso il sudamerica salendo sulle Ande dove sorge uno degli osservatori astronomici più importanti del mondo, Paranal.

Lassù le particolari condizioni climatiche e i cieli senza inquinamento permettono agli astronomi di osservare l'universo come mai prima è successo.
Guardare lontano nello spazio significa osservare il passato, cosa c'è di più vicino all'eternità dell'universo e contemporaneamente più effimero che vedere cose che non esistono più.
La luce che arriva ai nostri rilevatori, partita poche decine o milioni di anni fa ci mostra come era il mondo in passato, oggetti cosmici che non esistono più o si sono evoluti in qualcosa di diverso.

Le splendide immagini e gli aneddoti di Ghizzi Panizza ci hanno accompagnato per tutta la serata.
Alcune stampe sono ancora  esposte per qualche giorno nel bar Chrysopolis dove si è svolto l'ultimo incontro del Laboratorio 066.

Ora la palla passa ai fotografi intervenuti alle tre serate sperando che siano servite d'ispirazione nell'interpretazione del tema l'effimero e l'eterno.
Vedremo i frutti nell'esposizione che si terrà nel prossimo autunno e come si dice in questi casi, buon lavoro e buona luce!


post: Corrado Pini

web:
Alberto Ghizzi Panizza
Tema FIAF 2019  - L'effimero e l'eterno


0 Commenti

Dialogo fotografico con Mauro Galligani

14/5/2019

0 Commenti

 
Anche se sui canali social del web sempre più spesso si parla di autori prestigiosi, è un piacere incontrare di persona il fotografi che hanno fatto la storia o meglio, che la storia l'hanno raccontata.
Di Mauro Galligani però si trova poco materiale in rete, non gli interessa la luce della ribalta, concede poche interviste e rifugge alle esposizioni delle sue fotografie.
Si muove volentieri solo per le scuole, per i ragazzi.

Eppure Galligani è stato per decenni l'occhio dominante di Epoca, coprendo fin dagli anni settanta gli eventi più importanti.
Dieci anni dopo l'ultima visita in terra parmigiana, Galligani è tornato a Colorno ad inaugurare la manifestazione "Dialoghi Fotografici".
Nella sala del trono della Reggia il celebre fotogiornalista ha incontrato gli appassionati prima con la proiezione di sue immagini e poi dialogando e raccontando.
Impressionante  la storia del suo rapimento in Cecenia nel 1977 e dalla sua successiva liberazione dopo quaranta giorni
Foto
Foto
Al termine della serata Galligani si è fermato per autografare il suo prezioso libro "Tempi dell'est" del quale con un gesto delizioso e disinteressato, ha donato una copia ad ognuno.

Post: Corrado Pini
Riferimenti web:

Il sito di Mauro Galligani:  http://www.maurogalligani.it/

Intervista: Quella dolce ebbrezza da pellicola

Una galleria: http://www.fiaf.net/gallerie/torino/galligani/
Foto
0 Commenti

    Autore

    Parmafotografica

    Archivio

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015

    Feed RSS

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
    Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della
    legge n.62 del 07.03.2001.
    Tutto il materiale presente nel sito  è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse al più presto dall'autore.

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
    • Biblioteca
  • Programma
    • Programma mensile
  • Attività
    • Esposizioni >
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • A - C >
      • Rino Balocchi
      • Maurizio Berni
      • Fausta Bertolotti
      • Franco Bisceglie
      • Enrica Carbognani
      • Virginio Cavaglieri
      • Rodolfo Cervi
    • D - Z >
      • Raffaele Di Pasquale
      • Valter Dall'Ospedale
      • Georgia Loretta Felici
      • Davide Fornari
      • Dario Grimaldi
      • Massimo Marazzini
      • Guglielmo Pessina
      • Corrado Pini
      • Mariella Pomelli
      • Luca Rivieri
      • Giovanni Ruzzi
      • Gizella Samillan
      • Giovanna Ziveri
  • OPM
  • Blog