Parmafotografica Official Web Site
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
    • Biblioteca
  • Programma
    • Programma mensile
    • Archivio storico serate
  • Attività
    • Esposizioni >
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Corsi
    • Corso Avanzato
  • Galleria
    • A - C >
      • Maria Grazia Abbati
      • Rino Balocchi
      • Maurizio Berni
      • Fausta Bertolotti
      • Franco Bisceglie
      • Enrica Carbognani
      • Donatella Bontempi
      • Virginio Cavaglieri
      • Rodolfo Cervi
    • D - Z >
      • Raffaele Di Pasquale
      • Valter Dall'Ospedale
      • Georgia Loretta Felici
      • Davide Fornari
      • Dario Grimaldi
      • Massimo Marazzini
      • Guglielmo Pessina
      • Corrado Pini
      • Mariella Pomelli
      • Luca Rivieri
      • Francesca Ruggieri
      • Giovanni Ruzzi
      • Gizella Samillan
      • Giovanna Ziveri
  • OPM
  • Blog

Alberto Ghizzi Panizza e Otto Moretti

2/11/2015

0 Commenti

 
Due facce della stessa medaglia, due personalità diverse, due modi di vedere differenti ma una sola passione per la fotografia.
Alberto Ghizzi Panizza e Otto Moretti, big della fotografia parmigiana e non soltanto.
Il primo è maestro delle macro, dei tempi lunghi e ampie lunghezze focali.
Il secondo doma i supertele, tempi rapidi e occhio affilato.
In comune hanno la grande competenza e le giornate passate sul campo a scattare: tecnica e passione.
Immagine
Nel consueto giovedì di Parmafotografica nella nuova sede di via MIlano, Ghizzi Panizza ci ha riassunto il viaggio in Cile per visitare e raccontare gli osservatori ESO, European Southern Observatory, a caccia di stelle, esopianeti e vita al di fuori del nostro sistema solare.
Oltre 14 ore di viaggio per raggiungere il luogo dove c'è la migliore visibilità del cielo stellato grazie all'altura, al clima secco (il deserto di Atacama è il più arido del mondo) e al cielo perennemente libero da nubi.

Sono state proiettate decine di fotografie di una spettacolare via lattea, dei laboratori e dell'ambiente andino mentre Alberto le commentava raccontando numerosi episodi e fornendo dati e notizie sul lavoro altamente tecnologico e specializzato che si svolge lassù.
Impossibile fare un riassunto in poche righe tanti sono stati gli argomenti trattati e le immagini commentate.

Consiglio caldamente di visitare il suo sito, tra le numerose gallerie potrete trovare anche quella dedicata agli impianti ESO di ALMA, Paranal e la Silla.
Da vedere, magari ascoltando la colonna sonora di "2001 odissea nello spazio" oppure Space Oddity di David Bowie.
Immagine
Nella seconda parte della serata Otto Moretti fotografo free-lance che si occupa di fotografia sportiva ci ha portato a bordo pista, anzi in piega con i più veloci piloti del Motomondiale, proprio alla vigilia dell'ultimo decisivo Gran Premio della stagione MotoGP.
Ci ha presentato le sue fotografie descrivendone le caratteristiche tecniche e di composizione.

E' necessario tenere sempre ben presente chi sono i committenti delle immagini e quali sono le inquadrature vincenti e quindi vendibili.
Di estrema importanza è la corretta impostazione della fotocamera per avere ottime foto già in fase di scatto.
Il formato di default è il jpg perchè le fotografie vanno inviate quasi in tempo reale al compratore e quindi non c'è materialmente il tempo di fare grandi recuperi in post-produzione.

Otto Moretti ci spiega che non ci si improvvisa in quel tipo di lavoro, si deve conoscere ogni curva dei circuiti e lo stile di guida dei piloti.
Numerosi i trucchi e le dritte che ha voluto condividere e che soltanto l'esperienza può insegnare.

Riassumendo è stata una grande serata di fotografia con un solo difetto: è stata troppo corta!

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Parmafotografica

    Archivio

    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015

    Feed RSS

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
    Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della
    legge n.62 del 07.03.2001.
    Tutto il materiale presente nel sito  è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse al più presto dall'autore.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
    • Biblioteca
  • Programma
    • Programma mensile
    • Archivio storico serate
  • Attività
    • Esposizioni >
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Corsi
    • Corso Avanzato
  • Galleria
    • A - C >
      • Maria Grazia Abbati
      • Rino Balocchi
      • Maurizio Berni
      • Fausta Bertolotti
      • Franco Bisceglie
      • Enrica Carbognani
      • Donatella Bontempi
      • Virginio Cavaglieri
      • Rodolfo Cervi
    • D - Z >
      • Raffaele Di Pasquale
      • Valter Dall'Ospedale
      • Georgia Loretta Felici
      • Davide Fornari
      • Dario Grimaldi
      • Massimo Marazzini
      • Guglielmo Pessina
      • Corrado Pini
      • Mariella Pomelli
      • Luca Rivieri
      • Francesca Ruggieri
      • Giovanni Ruzzi
      • Gizella Samillan
      • Giovanna Ziveri
  • OPM
  • Blog