Parmafotografica Official Web Site
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
    • Biblioteca
  • Programma
    • Programma mensile
    • Archivio storico serate
  • Attività
    • Esposizioni >
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Corsi
    • Corso Avanzato
  • Galleria
    • A - C >
      • Maria Grazia Abbati
      • Rino Balocchi
      • Maurizio Berni
      • Fausta Bertolotti
      • Franco Bisceglie
      • Enrica Carbognani
      • Donatella Bontempi
      • Virginio Cavaglieri
      • Rodolfo Cervi
    • D - Z >
      • Raffaele Di Pasquale
      • Valter Dall'Ospedale
      • Georgia Loretta Felici
      • Davide Fornari
      • Dario Grimaldi
      • Massimo Marazzini
      • Guglielmo Pessina
      • Corrado Pini
      • Mariella Pomelli
      • Luca Rivieri
      • Francesca Ruggieri
      • Giovanni Ruzzi
      • Gizella Samillan
      • Giovanna Ziveri
  • OPM
  • Blog

I Liutai di Raffaele di Pasquale

10/3/2018

0 Commenti

 
Riprendiamo a descrivere i classici giovedì di Parmafotografica dopo la forzata sosta per maltempo della scorsa settimana.
Ritorna Raffaele Di Paquale, nostro attivo ed apprezzato socio, con un porfolio in bianco e nero di sedici fotografie, introduce la serata Francesca Ruggieri.
L'idea per Liutai a Cremona arriva durante la visita in una bottega artigiana nella vicina città lombarda dove si costruiscono preziosi violini.
Raffaele ci ha ben abituato con le sue belle stampe elegantemente presentate, il portfolio è molto omogeneo, i tagli stretti delle immagini chiudono sulle fasi di lavorazione del legno durante la costruzione degli strumenti.
Foto

Solo le due ultime foto mostrano inquadrature più larghe, dove si presenta la prova dei violini al temine del lavoro.

L'artigiano si intravede attraverso le mani, mosse, che lavorano e danno forma al legno.

Qualcuno avrebbe però preferito una maggiore presenza delle persone: l'uomo col suo lavoro ha pari importanza rispetto allo strumento e meriterebbe più spazio.
Un ospite in un apprezzato intervento replica osservando che di solito gli artigiani non sono interessati ad essere ritratti, preferiscono che il protagonista sia l'oggetto che appassiona, in questo caso lo strumento musicale.

La discussione tocca in seguito il concetto di interpretazione e documentazione.
Raffaele per ispirazione è documentarista, lo spirito che lo ha mosso è il desiderio di raccontare alcune fasi del lungo lavoro di costruzione degli strumenti ad arco.
Questa volta però ha dato un tocco interpretativo più accentuato del solito al portfolio.
Nell'atto del fotografare c'è sempre il desiderio di riprendere la realtà, ma dietro all'obbiettivo c'è un autore che ha una visione inevitabilmente soggettiva.
Foto
Foto
Il taglio, il tempo, la resa del colore o la sua soppressione, la lunghezza focale, la luce e via elencando, sono tutte scelte che influenzano il risultato finale e quindi sono fasi interpretative.
Chiediamoci anche quanto la forma sia anche essenza.
Ho imparato ieri che il tipo dei legni utilizzati, il loro spessore (misurato col micrometro addirittura), la vernice  e tutto quello che contribuisce a dare forma al violino, influiscono in modo sostanziale al suono che il musicista potrà ottenere e quindi alla voce, vera anima dello strumento.
Allo stesso modo ogni scelta del fotografo (anche involontaria) prima e dopo gli scatti indirizza le fotografie in una direzione precisa, personale e interpretata.

Forse estremizzo un po' dicendo che la fotografia non è mai del tutto oggettiva ma sempre e solo soggettiva e quindi interpretata.
Queste rifessioni escono dalle serate del circolo dove confrontando opinioni si manifestano sempre idee interessanti e spunti di approfondimento attraverso i quali non solo la cultura generale ma la fotografia di ognuno di noi esce arricchita.
Anche questo è obiettivo dei circoli fotografici.
Foto
Man Ray (Le violon d'Ingres)
Foto
All'inizio della serata, dato un primo sguardo alle stampe mi è tornata alla memoria la famosa fotografia di Man Ray (Le violon d'Ingres).
In Liutai a Cremona l'eleganza delle chiavi di violino e le forme degli strumenti ricordano le curve femminili.

Nel giorno della festa della donna perchè non pensare che le mani degli artigiani liutai sono come quelle degli amanti che accarezzano l'amata.
Nelle fotografie di Raffaele le mani sono mosse, delicate, appassionate ed esperte, ma protagonista è sempre lei, la donna, anzi il violino.


post: Corrado Pini
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Parmafotografica

    Archivio

    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015

    Feed RSS

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
    Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della
    legge n.62 del 07.03.2001.
    Tutto il materiale presente nel sito  è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse al più presto dall'autore.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
    • Biblioteca
  • Programma
    • Programma mensile
    • Archivio storico serate
  • Attività
    • Esposizioni >
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Corsi
    • Corso Avanzato
  • Galleria
    • A - C >
      • Maria Grazia Abbati
      • Rino Balocchi
      • Maurizio Berni
      • Fausta Bertolotti
      • Franco Bisceglie
      • Enrica Carbognani
      • Donatella Bontempi
      • Virginio Cavaglieri
      • Rodolfo Cervi
    • D - Z >
      • Raffaele Di Pasquale
      • Valter Dall'Ospedale
      • Georgia Loretta Felici
      • Davide Fornari
      • Dario Grimaldi
      • Massimo Marazzini
      • Guglielmo Pessina
      • Corrado Pini
      • Mariella Pomelli
      • Luca Rivieri
      • Francesca Ruggieri
      • Giovanni Ruzzi
      • Gizella Samillan
      • Giovanna Ziveri
  • OPM
  • Blog