ASSOCIAZIONE PARMAFOTOGRAFICA
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
  • Attività
    • Esposizioni >
      • San Giuseppe 2025 - Parchi e giardini pubblici di Parma
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • Rino Balocchi
    • Maurizio Berni
    • Fausta Bertolotti
    • Franco Bisceglie
    • Virginio Cavaglieri
    • Rodolfo Cervi
    • Raffaele Di Pasquale
    • Valter Dall'Ospedale
    • Georgia Loretta Felici
    • Davide Fornari
    • Dario Grimaldi
    • Guglielmo Pessina
    • Luca Rivieri
    • Corrado Pini
    • Giovanni Ruzzi
    • Giovanna Ziveri
  • Blog
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Statuto/Consiglio
  • Attività
    • Esposizioni >
      • San Giuseppe 2025 - Parchi e giardini pubblici di Parma
      • Confini 2023
      • Fotografia Europea 2022
      • San Giuseppe 2022 - Arti e Mestieri
      • Fotografia Europea 2021
      • L'effimero e l'eterno 2019
      • Fotografia Europea 2019
      • La famiglia in Italia 2018
      • Famiglia - FIAF 2018-S.Quirino
      • La forma della bellezza - Mavarta 2018
      • San Giuseppe 2018 - Castelli e Borghi
      • San Giuseppe 2017 - SS62 linea di confine
      • Donna, racconto di un amore
      • Colorno Photo Life 2016
      • San Giuseppe 2016 - Lo Sport Minore
      • In viaggio con la macchina fotografica - 2015
      • fotoDigitER - 2015
      • Adotta un fotografo - 2014
    • La migliore in portfolio
    • Sostegno e dono >
      • Uno scatto per la ricerca - 2017
      • Insieme per Giocamico - 2016
      • Accendi l'Albero del dono - 2015
      • Più forti del fango - 2014
  • Galleria
    • Rino Balocchi
    • Maurizio Berni
    • Fausta Bertolotti
    • Franco Bisceglie
    • Virginio Cavaglieri
    • Rodolfo Cervi
    • Raffaele Di Pasquale
    • Valter Dall'Ospedale
    • Georgia Loretta Felici
    • Davide Fornari
    • Dario Grimaldi
    • Guglielmo Pessina
    • Luca Rivieri
    • Corrado Pini
    • Giovanni Ruzzi
    • Giovanna Ziveri
  • Blog

La Lunigiana nel cuore di Daniele Giannetti

5/6/2018

 
Globalizzazione: diffusione su scala mondiale grazie ai nuovi mezzi di comunicazione di tendenze, idee e problematiche.
Il fenomeno è tanto complesso che qualsiasi definizione risulta incompleta.
Uno dei problemi è la scomparsa delle identità locali, processo forse irreversibile e inevitabile, verso il quale però si può tentare una resistenza attiva.

Daniele Giannetti, presidente del Gruppo Fotoamatori Tresana, circolo nostro amico e gemello, pur giovane, è molto attento alle tradizioni della sua terra, la Lunigiana.
Foto
Foto
Giovedì 31 maggio nel classico appuntamento con l'autore Daniele ci ha presentato Progetto Lunigiana,
riassunto narrato di due lavori che hanno hanno trovato la loro conclusione con la pubblicazione in forma di libro.
Virgoletta è un borgo della valle del Magra che ha fra i suoi abitanti alcuni, ormai rari, suonatori di campane.
I campanari di Virgoletta però non si limitano a chiamare i fedeli alla messa ma interpretanno, rigorosamente ad orecchio, i brani della tradizione popolare.

In passato non erano infrequenti le disfide goliardiche con i suonatori di Filetto, il paese vicino a portata di rintocco.
Daniele è riuscito ad entrare nel gruppo ed a scattare il materiale necessario per realizzare un libro nel quale il valore fotografico delle immagini si unisce a quello storico e di reportage.
Foto
Foto
Foto
Tutto ma non classico è il ricettario fotografato dei piatti tipici: Testin, barbotta e carscenta.
La Lunigiana non ha ampi poderi dai filari diritti come nella grande piana vicino a Po, piuttosto piccoli appezzamenti in salita, strappati alla selva durante i secoli e che il bosco sempre cerca di riprendere.

Da quei prati vengono gli ingredienti delle ricette lunigianesi così come i primi "testi" scolpiti dalle rocce dei monti, utili prima a cuocere e poi per scaldare le lenzuola d'inverno.
Per una volta l'etichetta "km zero" ha veramente un senso compiuto.

Il libro effettivamente contiene ricette della tradizione ed è illustrato con fotografie dei personaggi e dei luoghi di produzione.
Non Chef quanto piuttosto cuoche fai da te (dalle nostre parti di direbbe "rezdore"), con ingredienti segreti e dosi stampate in testa, gelose dei segreti di famiglia.
Tanto che a volte è stata necessaria l'intercessione di sindaco del paese per ottenere le preziose ricette.
Foto
Foto
Concludono la proiezione alcune immagini dell'ultimo produttore dei testi di terracotta protagonisti di uno dei più antichi metodi di cottura ancora oggi utilizzati.

Il successivo dibattito si è incentrato sul significato di reportage.
Quale che sia il proprio modo di intendere il reportage, e sono davvero tanti, l'importante è realizzarlo in modo sincero e coerente.
Trovare una buona idea e concretizzarla per impedire per quanto possibile, l'oblio di tradizioni tramandate solo oralmente, non è semplice.
Nel caso delle opere di Daniele sono state necessarie lunghe ricerche, approcci difficili per ottenere notizie e scattare fotografie, tanta pazienza per ottenere le necessarie liberatorie per la pubblicazione.
Foto
Foto
Tutte queste difficoltà sono state in gran parte risolte grazie alla grande passione che Daniele Giannetti ha per la fotografia ma ancor di più, si avverte, per la sua terra e per la gente che la popola.
Per questo nel suo concetto di reportage c'è anche l'urgenza di concludere un progetto in tempi relativamente brevi per permettere ai protagonisti ormai sempre più spesso anziani, di goderne da protagonisti.
Foto
Foto
Credo comunque che passati alcuni decenni Virgoletta, il borgo dei campanari e Testìn, barbotta e carscenta pur perdendo di attualità, acquisteranno valore in termini di testimonianza storica.

Ora che l'estate è alle porte non resta che organizzare qualche uscita per visitare i luoghi di Lunigiana tanto cari a Daniele, per fotografarli e per gustare tutti quei prodotti tipici che il suo ricettario ci ha fatto conoscere.
Cottura nei testi, naturalmente.

post: Corrado Pini

I commenti sono chiusi.

    Autore

    Parmafotografica

    Archivio

    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015

    Feed RSS

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
    Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della
    legge n.62 del 07.03.2001.
    Tutto il materiale presente nel sito  è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse al più presto dall'autore.

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.